Obiettivo formativo del corso è di fornire un approfondimento della conoscenza degli ordinamenti costituzionali dei principali Paesi post-socialisti.
Le lezioni saranno svolte dal docente. Su richiesta degli studenti saranno approfonditi in forma seminariale dei temi d'attualità inerenti all'insegnamento e sarà distribuito del materiale di studio.
Il funzionamento dei sistemi costituzionali dei principali Paesi post socialisti dell’Europa centro orientale e del continente asiatico, con particolare attenzione a: la struttura dei Parlamenti, dei Capi di Stato e dei Governi; i rapporti fra i precedenti organi e, pertanto, le diverse caratteristiche nazionali delle forme di governo; l’influenza sul funzionamento del sistema delle diverse tipologie di giustizia costituzionale.
Oltre agli appunti delle lezioni, la cui frequenza è da considerarsi essenziale, si suggerisce lo studio dei seguenti volumi:
- C. FILIPPINI, Polonia, Bologna, il Mulino, 2010.
- M. GANINO, Russia, Bologna, il Mulino, 2010.
- A. RINELLA, Cina, Bologna, il Mulino, 2006.
Gli studenti che non assicureranno la frequenza minima prevista, saranno tenuti ad integrare la propria preparazione con il seguente volume: - A. GIOVANNELLI (a cura di), Aspetti della governoance economica nell’UE e in alcuni Stati dell’Unione, Torino, Giappichelli, 2014.
Nel corso dell’anno, potranno essere segnalati volumi alternativi per gli studenti stranieri e testi di approfondimento, per chi sia particolarmente interessato al corso.
Ricevimento: Nel I semestre: martedì dalle 15 alle 17 presso il DISPO (ex DI.R.E, Albergo dei poveri, torre centrale 5° piano) e, in altri giorni e orari, su appuntamento. Nel II semestre l’orario di ricevimento verrà comunicato all’inizio del corso.
MARIA ANGELA ORLANDI (Presidente)
ARISTIDE CANEPA
ADRIANO GIOVANNELLI
PATRIZIA MAGARO'
DIRITTO COSTITUZIONALE DEI PAESI POST-SOCIALISTI
Orale Prof.ssa Orlandi
L'esame si svolgerà in forma orale. Verranno discussi quattro temi inerenti il Corso.
La Commissione di esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del corso