Il corso si propone di analizzare le principali norme che regolano le relazioni e le funzioni diplomatiche e consolari come codificate a livello internazionale e sviluppatesi nella prassi internazionale e regionale. Oggetto di particolare considerazione saranno, inter alia, gli istituti delle immunità degli Stati e delle organizzazioni internazionali, delle immunità diplomatiche, nonché della protezione diplomatica e consolare, anche alla luce della rilevante giurisprudenza nazionale e internazionale. Una specifica attenzione sarà dedicata all’Unione europea come attore diplomatico e consolare, alla struttura istituzionale creata dal Trattato di Lisbona a questo fine, nonché ai rapporti di coordinamento con gli Stati membri elaborati in questo ambito. È previsto l’intervento di ospiti provenienti dagli ambienti diplomatici e/o delle organizzazioni internazionali.
Per gli studenti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni è prevista la possibilità di sostenere compiti scritti vertenti sugli argomenti trattati a lezione, sentenze incluse (gli studenti possono scegliere di sostenere l'esame scritto preparandolo sugli appunti presi a lezione). Il test di fine corso consta di una parte con domande a risposta multipla e di una parte di redazione di un testo. La conclusione di una sola delle due parti implica il ritiro dall'esame scritto.
Il corso tratta: i) delle origini del diritto diplomatico e consolare; ii) dello stabilimento delle relazioni diplomatiche e consolari; iii) delle funzioni diplomatiche e consolari; iv) del Cerimoniale di Stato; v) delle immunità e dei privilegi diplomatici e consolari; vi) del Servizio Europea per l'Azione Esterna.
Testi di riferimento per gli studenti frequentanti:
- appunti presi a lezioni, integrati dalla lettura di Carlo Curti Gialdino, Lineamenti di diritto diplomatico e consolare, terza eedizione, Giappichelli, Torino, 2015 (l'ultime versione è reperible gratuitamente online), limitatamente alle pagine: 43-195 + 325-437 + 475-538;
- Riccardo Luzzatto, Ilaria Queirolo, Sovranità territoriale, "Jurisdiction" e regole di immunità, in AA.VV., Istituzioni di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, 2016, pp. 183-228.
Testi di riferimento per gli studenti non frequentanti:
Carlo Curti Gialdino, Lineamenti di diritto diplomatico e consolare, terza eedizione, Giappichelli, Torino, 201 (pp. 43-537).
Ricevimento: Mercoledì dalle 10.00 alle 12.00
STEFANO DOMINELLI (Presidente)
LAURA CARPANETO
MARIA ELENA DE MAESTRI
FRANCESCA MAOLI
FRANCESCO PESCE
ILARIA QUEIROLO
GIOVANNI SCIACCALUGA
6 ottobre 2016; si veda l'elenco di aulaweb
DIRITTO DIPLOMATICO E CONSOLARE INTERNAZIONALE ED EUROPEO
Opzione a) Orale; opzione b) solo per gli studenti frequentanti test scritto a fine corso o esame orale a scelta
Test scritto: domande a risposta multipla e aperte
Orale: tre domande sui temi oggetto del corso