Conoscere i principali meccanismi di regolazione del metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine nonchè le specificità metaboliche di alcuni tessuti/organi dell'organismo umano (fegato, muscolo scheletrico, tessuto adiposo, sistema nervoso, apparato digerente)
Comprendere le relazioni metaboliche che intercorrono tra i diversi distretti dell'organismo nel ciclo nutrizione-digiuno nonchè il ruolo centrale del fegato nel mantenimento dell'omeostasi dei nutrienti. Conoscere le modificazion/alterazioni metaboliche conseguenti all'esercizio fisico, al digiuno prolungato e a specifiche condizioni patologiche (diabete)
La didattica è erogata attraverso lezioni frontali
Biochimica Sistematica Umana: principali vie metaboliche - meccanismi di regolazione del metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine. INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO: SPECIALIZZAZIONI METABOLICHE Fegato: organizzazione cellulare e funzioni - metabolismi specifici e loro regolazione (glicolisi e gluconeogenesi, metabolismo del glicogeno, sintesi dei lipidi, colesterolo, lipoproteine, amminoacidi e ciclo dell’urea) - relazioni tra il fegato e altri organi. Muscolo: basi molecolari della contrazione - metabolismi specifici del muscolo e loro regolazione - relazioni metaboliche con altri tessuti. Tessuto adiposo: struttura e funzione - metabolismi specifici di tale tessuto e loro regolazione, segnali di mobilizzazione dei lipidi - produzione di calore. Metabolismo intestinale e assorbimento: digestione e assorbimento di carboidrati, lipidi, proteine, vitamine e acidi nucleici Sistema nervoso centrale: metabolismi specifici del tessuto nervoso e loro regolazione, sintesi dei neurotrasmettitori. Sangue: composizione e ruolo nel trasporto di metaboliti - glicemia - trasporto di O2 e CO2 - equilibrio ionico - proteine plasmatiche e trasporto dei lipidi CONTROLLO ORMONALE: classi di ormoni e loro funzione - regolazione ormonale del metabolismo energetico - alterazioni metaboliche conseguenti a digiuno ed esercizio fisico
Denise R. Ferrier: Le basi della biochimica - Editore: Zanichelli
Ricevimento: Su appuntamento Prof. Mario Passalacqua, Via L.B. Alberti 2 -16132 Genova Tel 010-3538835 e-mail Mario.Passalacqua@unige.it
BIANCA SPARATORE (Presidente)
MICHELE BAROFFIO
ELISABETTA FRATERNALE
LAURA MARCOMINI
MARIO PASSALACQUA
3 ottobre 2016
BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA
L'esame consiste in un colloquio orale che coinvolge contemporaneamente tutti i Docenti del Corso Integrato e prevede una valutazione positiva dello studente solo se vengono superate tutte le singole parti del programma svolto per le diverse discipline. Lo studente ha comunque la possibilità di pertecipare a sette appelli d'esame durante ciascun anno accademico.
Il colloquio di accertamento della preparazione dello studente prevede una valutazione che viene modulata in base alla capacità di sviluppare una trattazione organica del problema posto, con riferimenti a discipline affini, approfondimento di punti cruciali mediante un'analisi critica delle informazioni acquisite, dimostrazione di aver acquisito la capacità di utilizzare termini appropriati per inquadrare la tematica specifica