Il corso di Patologia Clinica 2 riguarda lo studio del significato di alcuni tipi di marcatori clinici di malattia misurati nei laboratori di analisi cliniche
Fornire allo studente gli elementi fondamentali sul significato di alcune classi di marcatori di malattia misurabili in laboratorio di analisi cliniche
Fornire lo studente delle cognizioni necessarie per il significato di alcune classi di marcatori di malattia (ad esempio marcatori di infiammazione, di danno cellulare e di neoplasia) misurabili in laboratorio di analisi cliniche
Lezioni frontali, con possibili interazioni dialettiche con gli studenti
Marcatori di infiammazione. Marcatori di danno cellulare. Marcatori di funzione renale. Marcatori di funzioni endocrine. Marcatori tumorali. Marcatori di metabolismo lipidico
Verranno fornite agli studenti dispense su Aulaweb che coprono tutti gli argomenti del programma; libro di appoggio (NON obbligatorio): Widmann: Interpretazione clinica degli esami di laboratorio, McGrow Hill
Ricevimento: Gli studenti possono richiedere appuntamenti ai professori, che stabiliranno data ed orario in accordo con gli studenti. RECAPITI: UBICAZIONE STUDIO, TELEFONO, MAIL Professoressa Ottavia Barbieri: L.go R. Benzi 10, (CBA Torre B piano 0) tel. 010 5558260; e-mail: ottavia.barbieri@unige.it
Ricevimento: Gli studenti possono richiedere appuntamenti ai professori, che stabiliranno data ed orario in accordo con gli studenti. RECAPITI: UBICAZIONE STUDIO, TELEFONO, MAIL Professor Nicola Traverso: Via Leon Battista Alberti, 2 (DIMES Sezione di Patologia generale) 2° piano Telefono: 010 353 88 35 e-mail: Nicola.Traverso@unige.it Si possono richiedere appuntamenti ai professori, che stabiliranno data ed orario in accordo con gli studenti.
ALESSANDRO POGGI (Presidente)
OTTAVIA BARBIERI
paolo CARLIER
NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
marzo 2017
PATOLOGIA CLINICA II
Esame Orale
Lo studente verrà esaminato sui contenuti di uno o due capitoli svolti a lezione, con domande atte a valutare il suo apprendimento e la sua capacità di fare connessioni tra gli argomenti svolti. La conoscenza e la definizione degli elementi base della materia devono essere conosciuti perché l’esame sia considerato sufficiente.