Salta al contenuto principale della pagina

PACE E GUERRA NEL PENSIERO POLITICO

CODICE 87097
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 5 cfu al 1° anno di 10177 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE (LM-52) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/02
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE )
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il modulo mira ad approfondire la genesi, lo sviluppo e l'evoluzione delle idee di pace e guerra nella storia del pensiero politico. Particolare attenzione sarà dedicata a quegli autori, quei testi e quelle dottrine che, per la loro rilevanza e le loro ricadute, hanno segnato le tappe maggiormente significative del dibattito che, dalle origini fino alla contemporaneità, si è coagulato attorno al problema politico della costruzione della pace.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Modulo A: Il corso mira ad approfondire la genesi, lo sviluppo e l'evoluzione delle idee di pace e guerra nella storia del pensiero politico. Particolare attenzione sarà dedicata a quegli autori, quei testi e quelle dottrine che, per la loro rilevanza e le loro ricadute, hanno segnato le tappe maggiormente significative del dibattito che, dalle origini fino alla contemporaneità, si è coagulato attorno al problema politico della costruzione della pace.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Analisi delle idee di pace e guerra in:

1) Poemi omerici

2) Lirici greci

3) Teatro greco 

4) La Guerra del Peloponneso (Tucidide)

5) De Civitate Dei (Agostino di Ippona)

6) De iure belli (Alberico Gentili)

7) Summa Theologiae (Tommaso D'Aquino)

8) De Monarchia (Dante Alighieri)

9) Leviathan (Thomas Hobbes)

10) Per la Pace Perpetua (Immanuel Kant)

11) Le Conseguenze Economiche della pace (John M Keynes)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi obbligatori:

 

- M. Scattola, Figure della guerra. La riflessione su pace, conflitto e giustizia tra Medioevo e prima età moderna, Milano, FrancoAngeli, 2003.

oppure:

- R. Gherardi, Il futuro, la pace, la guerra. Problemi della politica moderna, Roma, Carocci, 2007

 

Testi a scelta (due per i frequentanti, tre per i non frequentanti):

 

- Dante Alighieri, De Monarchia, Milano, Garzanti, 2007 (o altra edizione).

- Ernesto Balducci, L’uomo planetario, Firenze, Giunti Editore, 2005 (o altra edizione).

- Erasmo da Rotterdam, Il lamento della pace, a cura di F. Cinti, Milano, Bur, 2005 (o altra edizione).

- Aldo Capitini, Elementi di un’esperienza religiosa, (qualsiasi edizione).

- Eschilo, I Persiani (qualsiasi edizione).

- Ugo Grozio, Il diritto di guerra e di pace. Prolegomeni e libro I, Padova, Cedam, 2010 (o altra edizione).

- Thomas Hobbes, Leviathan, capitoli XIII, XIV, XV, XVII, XVIII, in A. PACCHI (a cura di), Hobbes. Leviatano, Roma-Bari,    Laterza, 2011 (o altra edizione)

- Immanuel Kant, Per la pace perpetua, Milano, Feltrinelli, 2013 (o altra edizione).

- John Mainard Keynes, Le conseguenze economiche della pace, Milano, Adelphi, 2007 (o altra edizione).

- Niccolò Machiavelli, Dell’arte della guerra (qualsiasi edizione).

- Lorenzo Milani, L’obbedienza non è più una virtù, Milano, Chiarelettere, 2012 (o altra edizione).

- Angelo Roncalli, Pacem in terris, (qualsiasi edizione).

- Henry D. Thoreau, La disobbedienza civile, a cura di G. Gerevini, Milano, La Vita Felice, 2011.

- Lev Tolstoj, Guerra e rivoluzione, Milano, Feltrinelli, 2015.

- Tucidide, La Guerra del Peloponneso, libro V.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA CATANZARO (Presidente)

FABRIZIO COTICCHIA (Presidente)

CARLO MORGANTI

CARLOTTA STEGAGNO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Colloquio orale

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
23/05/2017 15:00 GENOVA Orale
23/05/2017 15:00 GENOVA Orale
06/06/2017 15:00 GENOVA Orale
06/06/2017 15:00 GENOVA Orale
20/06/2017 15:00 GENOVA Orale
20/06/2017 15:00 GENOVA Orale
12/09/2017 15:00 GENOVA Orale
12/09/2017 15:00 GENOVA Orale