Obiettivo del corso e' l'approfondimento critico del rapporto tra religioni, cultura e diritto dell'area mediterranea, riferendosi particolarmente a specifici istituti comuni quali, ad esempio, famiglia, enti, contratti, al fine di individuarne - attraverso un'analisi di tipo comparatistico - analogie, differenze, aspetti problematici, modalità di svolgimento.
Anallizzare singoli istituti comuni a cattolicesimo, islamismo ed ebraismo per capirne differenze ed analogie in termini storico-giuridici
Durante il corso saranno svolti seminari creditizzati di approfondimento, esercitazioni orali o scritte facoltative con distribuzione del relativo materiale tramite inserimento su aulaweb, che potrà sostituire parti del programma, da concordare con la docente
Studenti frequentanti: S. Ferrari, “Introduzione al diritto comparato delle religioni” (Bologna, Il Mulino 2008), limitatamente ai capitoli III (pp. 35-56), V (pp. 111-172) e VI (pp. 173-226); G. Barberini – M. Canonico, “Elementi essenziali dell’ordinamento canonico” (Giappichelli, Torino 2013), limitatamente al capitolo V (pp. 139-212).
Studenti Erasmus frequentanti: S. Ferrari, “Introduzione al diritto comparato delle religioni” (Bologna, Il Mulino 2008), limitatamente ai capitoli III (pp. 35-56), V (pp. 111-172) e VI (pp. 173-226) o in alternativa H. P. Glenn, “Legal Traditions of the World” (Oxford University Press 2010), limitatamente ai capitoli I, IV, VI; G. Barberini – M. Canonico, “Elementi essenziali dell’ordinamento canonico” (Giappichelli, Torino 2013), limitatamente al capitolo V (pp. 139-212).
Studenti non frequentanti: S. Ferrari, “Introduzione al diritto comparato delle religioni” (Bologna, Il Mulino 2008), limitatamente ai capitoli I (9-21), II (pp. 23-34), III (pp. 35-56), V (pp. 111-172) e VI (pp. 173-226); G. Barberini – M. Canonico, “Elementi essenziali dell’ordinamento canonico” (Giappichelli, Torino 2013), limitatamente ai capitoli II (pp. 25-57) e V (pp. 139-212).
Studenti Erasmus non frequentanti: S. Ferrari, “Introduzione al diritto comparato delle religioni” (Bologna, Il Mulino 2008), limitatamente ai capitoli I (9-21), II (pp. 23-34), III (pp. 35-56), V (pp. 111-172) e VI (pp. 173-226) o in alternativa H. P. Glenn, “Legal Traditions of the World” (Oxford University Press 2010), limitatamente ai capitoli I, II, IV, V, VI; G. Barberini – M. Canonico, “Elementi essenziali dell’ordinamento canonico” (Giappichelli, Torino 2013), limitatamente ai capitoli II (pp. 25-57) e V (pp. 139-212).
Ricevimento: La docente riceve presso il Dipartimento di Giurisprudenza in Via Balbi 30, sez. di Storia del Diritto, II piano o presso l'Albergo dei Poveri, Torre Centrale, V piano, su appuntamento da concordare tramite mail all'indirizzo daniela.tarantino@unige.it
DANIELA TARANTINO (Presidente)
ANDREA CATANZARO
FEDERICA FURFARO
LARA PICCARDO
FRANCESCO PIERINI
DANIELE ROSA
GIOVANNI BATTISTA VARNIER
Secondo semestre a partire dal 28 febbraio, ogni martedì dalle 16.00 alle 17.30 ed ogni mercoledì dalle 13 alle 14.30 presso l'Albergo dei Poveri. Eventuali cambi di orario o di giorni saranno concordati con la docente ed inseriti su aulaweb
ISTITUZIONI RELIGIOSE NEI PAESI DEL MEDITERRANEO
L'esame è orale. Durante il corso potranno essere effettuati una o due esercitazioni scritte orali da concordare con la docente
Durante il corso verranno prese le firme degli studenti frequentanti
Per qualunque chiarimento la docente è sempre reperibile via mail all'indirizzo daniela.tarantino@unige.it