L’insegnamento si inserisce all’interno del Corso di Studi presentando la prospettiva sociologica applicata all’analisi del mutamento politico
L’insegnamento affronta gli attori, i fattori, le dinamiche e le condizioni sociologicamente rilevanti che intervengono sui processi di mutamento nelle società contemporanee. L’obiettivo è analizzare i caratteri tendenzialmente omogenei e disomogenei fra diverse forme di mutamento comparando sistemi sociali differenti. Particolare attenzione viene posta alle dinamiche di mutua interazione tra mutamento politico e mutamento sociale. Alla fine del corso gli studenti acquisiranno la formazione culturale e le competenze specialistiche per cogliere e interpretare criticamente le macro-dinamiche che riguardano i nessi tra mutamento politico e mutamento sociale.
Lezioni frontali
E' prevista un’esercitazione in cui gli studenti sono coinvolti direttamente.
Il corso affronta gli attori, i fattori, le dinamiche e le condizioni sociologicamente rilevanti che intervengono sui processi di mutamento nelle società contemporanee. L’obiettivo è analizzare i caratteri tendenzialmente omogenei e disomogenei fra diverse forme di mutamento comparando sistemi sociali differenti. Particolare attenzione viene posta alle dinamiche di mutua interazione tra mutamento politico e mutamento sociale. Il corso si articola in tre parti: le teorie del mutamento sociale; le trasformazioni della sfera politica in ordine al mutamento sociale; l’analisi di alcuni casi studio relativi ad aree geografiche e culturali differenti. Inoltre è prevista un’esercitazione in cui gli studenti sono coinvolti direttamente.
I materiali per sostenere l’esame saranno disponibili su Aulaweb prima dell’inizio del corso e associati alle diverse parti in cui questo si articola. Gli studenti dovranno leggere i materiali indicati prima delle rispettive lezioni secondo lo schema che sarà disponibile in Aulaweb. Per gli studenti stranieri i testi consigliati sono:
Beck U. (2015), The Reinvention of Politics: Rethinking Modernity in the Global Social Order, Polity Press, Cambridge
Arnanz E., Barba C., Manovel M.J., Mayol I., Pérez Arróspide J.A. (2015), Ciudadanía y calidad democrática Recuperar la dignidad de la política, Fundación Esplai, Madrid reperibile al link:
http://fundacionesplai.org/wp-content/uploads/2015/02/Ciudadnia_calidad_democratica_cast.pdf
Ndiaye A. (2016), Paradigmes du développement. Quels systèmes et approches pour l’Afrique?, L’Harmattan, Paris
Ricevimento: L'orario di ricevimento sarà comunicato all'inizio dell'anno accademico e sarà differente per il primo e per il secondo sementre. Scrivere al docente per appuntamento.
ANDREA FABRIZIO PIRNI (Presidente)
STEFANO BONABELLO
ANDREA CATANZARO
AGOSTINO MASSA
STEFANO MONTI BRAGADIN
PAOLO PARRA SAIANI
LUCA RAFFINI
II semestre
SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO POLITICO E SOCIALE
L’esame si svolgerà oralmente. È prevista almeno una domanda per ciascuna parte in cui è articolato il corso. Per il superamento dell’esame il candidato dovrà dimostrare una conoscenza almeno sufficiente su ciascuna parte. I criteri di valutazione consistono in: coerenza della risposta con la domanda del commissario, conoscenza delle tematiche affrontate, precisione e proprietà del linguaggio scientifico sul tema, capacità di collegamento fra tematiche affini, argomentazione a sostegno del ragionamento autonomo, capacità di sintesi, efficacia nel riproporre le riflessioni degli autori trattati, utilizzo sinergico delle conoscenze acquisite dai testi e dalle lezioni. Gli studenti stranieri potranno sostenere l’esame in inglese, spagnolo o francese. La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del corso.
Esame