Spazio e sovranità nel pensiero politico russo. Concetti come “sfera d’influenza”, “tutela dell’integrità territoriale dello stato”, “spazio eurasiatico” o “mondo russo” non sono né neutri, né oggettivi, ma hanno una storia precisa, lunga e complicata. Il corso esaminerà origini e tappe evolutive di questi concetti attraverso l’analisi critica dei testi.
Comprensione critica dei nodi interpretativi e del dibattito storiografico su momenti e temi fondamentali della storia russa (zarista e sovietica), attraverso un'analisi di testi e fonti. Sviluppo di una consapevolezza metodologica.
Il corso ha carattere seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti. Gli studenti non frequentanti porteranno all’esame il programma indicato al punto b della bibliografia). Gli studenti dovranno iscriversi su aula web.
Programma d'esame:
a) studenti frequentanti. Lettura, presentazione orale e discussione seminariale di una serie di testi distribuiti a lezione. Redazione di un paper di fine corso che sostituisce l'esame orale.
b) studenti non frequentanti: un volume a scelta tra i seguenti.
- Marlène Laruelle, Russian Eurasianism: An Ideology of Empire, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 2008
-Mark Bassin, The Gumilev mystique: biopolitics, Eurasianism, and the construction of community in modern Russia, Ithaca, Cornell University Press, 2016
- Blair A. Ruble, Jodi Koehn, Nancy E. Popson, Fragmented Space in the Russian Federation, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 2002
.- Elena A. Chebankova, Russia's Federal Relations. Putin’s reforms and management of the regions, London Routledge, 2016
Ricevimento: martedì ore 10-12. Si prega di contattare il docente in anticipo all'inidirizzo di posta elettronica
ALBERTO MASOERO (Presidente)
MARA MORINI (Presidente)
LARA PICCARDO (Presidente)
MARIA ELEONORA GUASCONI
MARIA ELISABETTA TONIZZI
II semestre
STORIA DELLA RUSSIA - CORSO AVANZATO
a) Studenti frequentanti:
La valutazione finale terrà conto delle presentazioni orali, della partecipazione alla discussione seminariale e del paper finale, che sostituisce l'esame orale.
b) studenti non frequentanti: colloquio orale su uno dei testi indicati al punto b) della bibliografia
Gli student dovranno iscriversi al corso in aulaweb