CODICE 57680 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 1 cfu anno 1 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/41 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PRIMO SOCCORSO PRESENTAZIONE Imparare ad affrontare le emergenze /urgenze base Acquisire le conoscenze e saper mettere in atto le manovre per la rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce con defibrillatore automatic esterno OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire le conoscenze/manualità/tecniche del primo soccorso nelle emergenze cardiorespiratorie. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Acquisire le conoscenze e saper mettere in atto le manovre per il trattamento dell’arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno. Conoscenze e manualità tecniche del primo soccorso in caso di ferite, emorragie, ustioni e traumi. Provvedimenti alla donna in travaglio di parto in condizioni di emergenza e al neonato al di fuori delle strutture sanitarie MODALITA' DIDATTICHE Lezioni teoriche frontali. Esercitazione in piccoli gruppi presso Centro di Simulazione della durata di 5 ore con obbligo di frequenza. PROGRAMMA/CONTENUTO Fisiopatologia cardiovascolare Concetto di ABCD La catena della sopravvivenza Valutazione stato di coscienza, attività respi-ratoria, attività cardiocircolatoria Paziente inanimato, verifica funzioni vitali, arresto respiratorio, arresto circolatorio, pupille, posizionamento Massaggio cardiaco esterno, ventilazione con “pocket mask” e ambu Manovra di Heimlich. Defibrillazione Alterazioni dello stato di coscienza Il dolore toracico e la dispnea Riconoscimento e trattamento emorragie esterne Trattamento ferite lacero contuse Trattamento ustioni Approccio al paziente traumatizzato. Device di immobilizzazione Il rischio in ambiente montano e ipogeo Trattamento in caso di morso di vipera e puntura d'api Il rischio in ambiente acquatico Trattamento del paziente annegato Provvedimenti alla donna in travaglio di parto Prime cure al neonato al di fuori delle strutture sanitari TESTI/BIBLIOGRAFIA Chiaranda M.- Urgenze ed emergenze, 4a edizione. Piccin 2016 DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO PASQUALINO PELOSI Ricevimento: Per ogni eventuale necessità, ulteriori dettagli o chiarimenti, lo studente potrà rivolgersi direttamente ai docenti di riferimento, attraverso la segreteria didattica del Corso di Studi all'indirizzo e-mail: presidenzaclopd@unige.it Commissione d'esame FRANCESCO TORRE (Presidente) CLAUDIO LAUNO CARLO MAGANZA ALDO PENDE PAOLO PASQUALINO PELOSI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova di valutazione per il conseguimento dell’idoneità avverrà per ogni singolo gruppo di studenti mediante prova pratica al termine del corso di “Basic Life Support - Defibrillation” (BLSD), con rilascio di certificazione di autorizzazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico in ambiente extra-ospedaliero in ottemperanza alla delibera G.R. 251 del 14/3/2002. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Al fine dell’acquisizione dell’idoneità è necessario frequentare tutte le 5 ore previste dal corso BLSD e superare l’esame Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/09/2017 08:30 GENOVA BLSD 25/09/2017 08:30 GENOVA BLSD 20/10/2017 13:00 GENOVA BLSD