CODICE | 57683 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8744 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (L-22) SAVONA |
LINGUA | Italiano |
SEDE | SAVONA (SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE ) |
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di fisica e Biomeccanica è composto da una selezione degli argomenti di maggiore rilevanza per gli studenti delle scienze motorie.
Intende portare gli studenti ad affrontare la soluzione di problemi in termini quantitativi.
Ciascun corso è suddiviso in moduli, ciascuno dei quali contiene unità didattiche composte da files di trasparenze ed esercizi e link a simulazioni.
I due moduli didattici si propongono rispettivamente di studiare gli aspetti di base della Fisica e applicativi della Biomeccanica, in maniera propedeutica alle materie caratterizzanti.
Il corso intende portare gli studenti ad affrontare la soluzione di problemi di Fisica e Biomeccanica sia in termini qualitativi che quantitativi.
Richiede allo studente di seguire le lezioni, di comprendere gli argomenti delle slides correlate e di risolvere gli esercizi di preparazione.
Lo studente deve apprendere i principali elementi delle branche della Fisica e della Biomeccanica rilevanti per gli studenti di corsi di studio in Scienze della Vita.
Gli studenti dovranno imparare a correlare gli argomenti delle lezioni presenti sul sito AULAWEB con la capacità di risolvere semplici esercizi. A questo scopo sono forniti numerosi esempi applicativi ed esercizi. Dovranno essere in grado di saper applicare le conoscenze matematiche e geometriche e biomeccaniche ai problemi proposti.
Solo la capacità di interpretare correttamente le domande proposte sotto forma di esercitazioni numeriche e/o quiz può assicurare allo studente di aver compreso gli argomenti delle lezioni. Lo studente dovrà acquisire la capacità di comprendere e correlare piuttosto che affidarsi solo all’acquisizione mnemonica.
Sia per la Fisica che per la Biomeccanica le lezioni sono frontali. Per entrambi è disponibile il sito aulaweb completo di slides delle lezioni, esercizi ed esercizi tratti da libri.
I programmi dei due corsi integrati sono riportati nelle pagine relative agli stessi.
Si raccomanda di completare lo studio utilizzando i numerosi siti su internet e le simulazioni presenti su siti di università americane.
Libri suggeriti per approfondimenti:
M.Celasco – Lineamenti di Fisica – ECIG
D.Scannicchio-E.Giroletti – Elementi di Fisica Biomedica - EdiSES
M.Celasco-D.Panzieri – 2000 Problemi di Fisica – ECIG
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti in qualsiasi giorno su richiesta e-mail: roberto.eggenhoffner@unige.it, è anche disponibile a risolvere quesiti sulle lezioni e sulla soluzione degli esercizi al cellulare (3471380878) o su skype.
Ricevimento: Su richiesta dello studente Ufficio: Dipartimento di informatica bioingegneria, robotica ed ingegneri dei sistemi Via opera pia 13, Padiglione E, secondo piano mail maura.casadio@unige.it telefono: 0103532749
Ricevimento: Su appuntamento, via e-mail: vittorio.sanguineti@unige.it o cellulare: 3292104393. Studio del docente: via All’Opera Pia 13, Pad. E, 4° piano. Telefono studio: 010-3536487
MAURA CASADIO
VITTORIO SANGUINETI
ROBERTO EGGENHOFFNER (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Sia per la Fisica che per la Biomeccanica le lezioni sono frontali. Per entrambi è disponibile il sito aulaweb completo di slides delle lezioni, esercizi ed esercizi tratti da libri.
Le lezioni iniziano il 3 Ottobre 2016
L'esame è tenuto sotto forma di quiz a risposta multipla o aperta contestualmente per i due corsi integrati. Il numero di domande proposte è proporzionale ai crediti (10 per la Fisica e 20 per la Biomeccanica).
L'esame tenuto contestualmente è l'accertamento della preparazione dello studente. Da questo Anno Accademico si è deciso di dare facoltà agli studenti di superare l'esame di ciascun Corso Integrato anche in sessioni distinte.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Sede esame: Aula 34 Polo Didattico Biomedico (ex Saiwa) _ Ricordarsi di portare la calcolatrice personale |
20/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Sede esame: Aula 34 Polo Didattico Biomedico (ex Saiwa) _ Ricordarsi di portare la calcolatrice personale |
15/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Sede esame: Aula 34 Polo Didattico Biomedico (ex Saiwa) _ Ricordarsi di portare la calcolatrice personale |
23/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Sede esame: Aula 34 Polo Didattico Biomedico (ex Saiwa) _ Ricordarsi di portare la calcolatrice personale |
20/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Sede esame: Aula 34 Polo Didattico Biomedico (ex Saiwa) _ Ricordarsi di portare la calcolatrice personale |
15/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Sede esame: Aula 34 Polo Didattico Biomedico (ex Saiwa) _ Ricordarsi di portare la calcolatrice personale |
Su richiesta gli studenti possono sostenere una prova orale aggiuntiva dopo aver superato la prova scritta.