CODICE 58012 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 1 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/10 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2016/2017) BIOCHIMICA CLINICA 58032 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2016/2017) BIOCHIMICA 58030 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: BIOCHIMICA PRESENTAZIONE Questo modulo di Biochimica ha lo scopo di fornire concetti di base circa le strutture molecolari e le proprietà chimiche di ioni e molecole di interesse per un medico. Iniziando dalle proprietà dei gas e delle soluzioni acquose, il corso analizza le caratteristiche degli acidi, delle base e dei tamponi, le cinetiche e gli equilibri di diversiprocessi chimichi, i principali parametri termodinamici, la struttura e la reattività chimica di molecole organiche appartenenti a diverse classi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire le conoscenze fondamentali per comprendere i rapporti tra le strutture delle molecole e le loro funzioni nell’organismo umano. Acquisire le conoscenze di base sulle macromolecole organiche, le trasformazioni chimiche e le interazioni molecolari che hanno luogo nei viventi con particolare enfasi sulla biochimica umana e sulle applicazioni della biochimica alla medicina e alle discipline correlate alla salute. Contribuire alla formazione di professionisti che abbiano conoscenze non superficiali delle basi molecolari dei processi biologici e fisiologici dell’organismo umano e delle alterazioni di tali processi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Lo studente dovrebbe acquisire familiarità con la rappresentazione e le possibili reattività chimiche di composti inorganici ed organici di interesse medico. Iniziando dalle interazioni forti e deboli che possono aver luogo tra ioni o tra diversi tipi di molecole, il corso prosegue considerando le proprietà delle soluzioni acquose di tali composti, il calcolo del pH di specifiche soluzioni contenenti acidi, basi, sali o tamponi, le basi delle reazioni redox, la reattività di diversi gruppi chimici funzionali, la nomenclatura tradizionale e scientifica di molecole organiche, la stereochimica di molecole asimmetriche, le particolari proprieta dei composti aromatici e l'organizzazione tri-dimensionale di strutture monomeriche e polimeriche appartenenti alle classi dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine e dei nucleotidi. Ciascun argomento è impostato per soddisfare le specifiche necessità di conoscenza richieste per comprendere come un'alterazione nella composizione di una soluzione acquosa o modificazione di una struttura organica coinvolta in processi cellulari possa interferire con meccanismi biochimici di tipo fisiologico. In definitiva questo modulo di corso integrato è propedeutico per facilitare la successiva comprensione di varie successive branche di argomenti caratterizzanti per la adeguata preparazione di laureati in medicina. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento è tenuto mediante lezioni svolte in aula con il supporto di immagini proiettate e rese disponibili agli studenti in Aulaweb. Dopo le lezioni del mattino, settimanalmente gli studenti divisi a gruppi svolgono esercizi numerici insieme ai docenti per autovalutare il proprio grado di conoscenza di base e di soluzione pratica dei problemi posti. Questi esercizi mettono in grado lo studente di risolvere i problemi che troveranno nella prova scritta dell'esame finale con una migliore probabilità di superarla. PROGRAMMA/CONTENUTO Soluzioni e gas. Misura della concentrazione delle soluzioni, loro proprietà colligative. Cinetica, termodinamica, equilibri, Kc, Q, Kps,Kw, pH. Acidi e basi forti e deboli, tamponi. Ibridazione dell'atomo di carbonio nei diversi composti organici. Idrocarburi (alcani e alcheni), chiralità, risonanza, combustione, potenziali redox, reazioni di ossidoriduzione. Alcoli, tioli, proprietà del gruppo carbonilico, tautomeria. Acidi carbossilici, esteri, anidridi, ammine, ammidi. Composti polifunzionali, idrossi e chetoacidi, amminoacidi e peptidi, modificazioni post-traduzionali di amminoacidi nelle proteine. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Lipidi: acidi grassi, triacilgliceroli, glicero e sfingolipidi, colesterolo. Composti aromatici omo ed eterociclici. Basi azotate, nucleosidi, nucleotidi, polinucleotidi. Coenzimi di ossidoreduttasi (NAD, NADP, FAD). TESTI/BIBLIOGRAFIA Brady, Holum-Fondamenti di Chimica-Ed. Zanichelli Brown, Poon-Introduzione alla Chimica Organica con modelli molecolari-EDISES Bettelheim, Brown, Campbell, Farrel-Chimica e Propedeutica Biochimica-EDISES DOCENTI E COMMISSIONI UMBERTO BENATTI Ricevimento: Su appuntamento Prof. Umberto Benatti, Dimes Viale Benedetto XV, 1 - 16132 Genova Tel: 010-3538151 e-mail: benatti@unige.it BIANCA SPARATORE Ricevimento: Il mercoledì dalle ore 10 alle 12 al II piano della Sezione di Biochimica-Viale Benedetto XV,1-16132 Genova GIANLUCA DAMONTE Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: gianluca.damonte@unige.it Commissione d'esame GIANLUCA DAMONTE (Presidente) ANTONIO DE FLORA (Presidente) UMBERTO BENATTI BIANCA SPARATORE MICHELA TONETTI ELENA ZOCCHI FRANCA SALAMINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME In ciascun anno accademico gli studenti hanno la possibilità di sostenere sette sessioni d'esame finale scritto della durata di 1 ora e 45 minuti. L'esame è strutturato in modo da considerare separatamente le competenze acquisite per la parte di chimica generale e pwer la parte di chimica organica/biomolecole. Specificamente, gli studenti devono risolvere alcuni problemi di chimica generale come il calcolo del pH, della Kps o del prodotto di solubilità di una data soluzione acquosa o della la costante di equilibrio di una reazione chimica reversibile, rappresentare la struttura dei possibili prodotti organici derivati dalla trasformazione di reagenti caratterizzati da diversi tipi di gruppi funzionali e le possibili strutture molecolari corrispondenti a specifici nomi tradizionali o scientifici attribuiti a molecole organiche.Il valore massimo attribuito a ciascuno degli esercizi proposti viene dichiarato per permettere agli studenti di sapere se i problemi che hanno già svolto sono sufficienti per superare la prova d'esame in entrambe le parti in cui è diviso (chimica generale e chimica organica/biomolecole). Inoltre, gli studenti che non hanno raggiunto il punteggio minimo di chimica nel test di ammissione al corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, devono superare un test preliminare basato su quiz a risposta multipla prima di essere ammessi all'esame finale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Per evitare che gli studenti copino le risposte dei problemi proposti all'esame da altri studenti, i docenti preparano diverse versioni della prova. Dopo la correzione degli esercizi, gli studenti possono discutere con i docenti i loro errori e valutare la correttezza del giudizio conseguito. Questo metodo da un lato limita la possibilità che uno studente superi l'esame con una frode e dall'altro lato lo aiuta a chiarire i propri errori dandogli una migliore opportunità di arrivare preparato ad una sessione successiva della prova. Inoltre i docenti sono disponibili a seguire singolarmente gli studenti che incontrassero maggiori difficoltà nello studio di specifici argomenti trattati in questo corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/06/2017 10:15 GENOVA Orale 16/06/2017 15:00 GENOVA Scritto 19/06/2017 08:30 GENOVA Orale 30/06/2017 15:00 GENOVA Scritto 06/07/2017 08:30 GENOVA Orale 06/07/2017 15:00 GENOVA Orale 14/07/2017 15:00 GENOVA Scritto 19/07/2017 10:15 GENOVA Orale 26/07/2017 08:30 GENOVA Orale 07/09/2017 15:00 GENOVA Orale 08/09/2017 15:00 GENOVA Scritto 11/09/2017 08:30 GENOVA Orale 25/09/2017 10:15 GENOVA Orale 26/09/2017 08:30 GENOVA Orale