Salta al contenuto principale
CODICE 58031
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/10
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2016/2017)
  • FISIOLOGIA UMANA 1 61191
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

La biochimica studia la chimica del vivente e, insieme alla biologia molecolare e alla genetica umana, è necessaria alla comprensione degli eventi molecolari alla base della fisiologia e della patologia umane. Questo corso si propone di insegnare i meccanismi di base delle trasformazioni chimiche e metaboliche necessarie alla comprensione delle basi molecolari delle malattie

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire le conoscenze fondamentali per comprendere i rapporti tra le strutture delle molecole e le loro funzioni nell’organismo umano. Acquisire le conoscenze di base sulle macromolecole organiche, le trasformazioni chimiche e le interazioni molecolari che hanno luogo nei viventi con particolare enfasi sulla biochimica umana e sulle applicazioni della biochimica alla medicina e alle discipline correlate alla salute. Contribuire alla formazione di professionisti che abbiano conoscenze non superficiali delle basi molecolari dei processi biologici e fisiologici dell’organismo umano e delle alterazioni di tali processi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Lo studio delle molecole semplici e della loro capacità di reagire, oggetto della Propedeutica Biochimica, è completato con lo studio della struttura di molecole complesse quali proteine ed enzimi come importante parte per comprenderne la funzione.

 Sono messe in evidenza le proprietà delle  proteine trasportatrici di O2 e degli enzimi catalizzatori delle reazioni del metabolismo. Sono illustrate le leggi generali dell’azione e della regolazione enzimatica.

Oggetto di questo corso è raggiungere la conoscenza dei meccanismi generali del catabolismo e dell’anabolismo delle principali molecole che sono elaborate delle nostre cellule e come sia possibile ricavare dalla loro ossidazione l’energia necessaria per costruire molecole complesse.

Vengono evidenziate le differenze metaboliche tra i vari tessuti, i rapporti di interazione tra organi diversi e la regolazione ormonale del metabolismo.  Dall'esame del metabolismo in  condizioni fisiologiche si passa alla  considerazione degli adattamenti metabolici riscontrabili in condizione di alimentazione, digiuno, ipossia e delle modificazioni metaboliche riscontrate nelle  malattie metaboliche più diffuse quali diabete,ipercolesterolemia e nelle cellule neoplastiche.

 Al termine del Corso, lo  studente avrà acquisito conoscenza delle reazioni biochimiche delle principali vie cataboliche e anaboliche trattate nel corso, e della loro rilevanza per la comprensione delle basi molecolari delle malattie e le alterazioni metaboliche che verranno descritte nei Corsi successivi

MODALITA' DIDATTICHE

Il Corso è organizzato in lezioni frontali che comprendono tutto il programma del corso. Tre diversi docenti si alterneranno nei vari argomenti trattati (Proff. Salamino, Tonetti e Zocchi) così come riportato nel programma . Alla fine del corso, almeno 4 ore sono dedicate alla discussione su domande specifiche degli studenti in presenza di tuti i Docenti del Corso.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Proteine: composizione e struttura (Docente Prof.ssa Franca Salamino)

Proteine: relazione tra struttura e funzione nelle principali famiglie di proteine (Docente Prof.ssa Franca Salamino)

Enzimi: classsificazione, cinetica e controllo sul metabolismo (Docente Prof.ssa Franca Salamino)

Bioenergetica e metabolismo ossidativo ( Prof. Franca Salamino)

Metabolismo glucidico: principali vie metaboliche e loro controllo (Docente Prof.ssa Michela Tonetti)

Metabolismo glucidico: metabolismo di specifici carboidrati (Docente Prof.ssa Michela Tonetti)

Metabolismo lipidico: trasporto, utilizzo e conservazione di energia in forma lipidica (Docente Prof.ssa Franca Salamino)

Metabolismo lipidico: metabolismo di specifici lipidi (Docente Prof.ssa Franca Salamino) 

Metabolismo azotato: sintesi e degradazione di amminoacidi (Prof.ssa Elena Zocchi)

Metabolismo azotato: metabolismo delle purine e delle pirimidine e reciproca regolazione (Prof.ssa Elena Zocchi)

Biochimica degli ormoni: ormoni peptidici (Prof.ssa Elena Zocchi)

Biochimica degli ormoni: ormoni steroidei (Prof.ssa Elena Zocchi)

Metabolismo del Ferro e dell'eme (Prof.ssa Frqanca Salamino)

Principi dei nutrizione: vitamine idro- e lipo- solubili (Docente Prof.ssa Michela Tonetti)

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il Materiale mostrato a lezione è pubblicato in Aula web

Libri consigliati:

Nelson e Cox: Principi di Biochimica secondo Lehninger Zanichelli ed

Devlin: Libro di biochimica con annotazioni cliniche

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIANLUCA DAMONTE (Presidente)

ANTONIO DE FLORA (Presidente)

UMBERTO BENATTI

BIANCA SPARATORE

MICHELA TONETTI

ELENA ZOCCHI

FRANCA SALAMINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

6 Marzo 2017 Aula1Polo biomedico Corso Gastaldi 161

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

 Prova Orale.

 Il voto finale, espresso in trentesimi è la media ponderata del voto di Biochimica 1 e del voto di Biochimica 2.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l’esame, con votazione non inferiore a 18/30,  lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti illustrati a lezione e di collegare le varie parti del programma

Concorrono al voto :

-           Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;

-           Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;

-           Padronanza della materia;

- Adozione di  una terminologia  appropriata

Il voto finale, espresso in trentesimi è la media ponderata del voto di Biochimica 1 e del voto di Biochimica 2.

 La lode è conferita quando le conoscenze/competenze di entrambi le materie sono eccellenti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/06/2017 15:00 GENOVA Scritto
19/06/2017 08:30 GENOVA Orale
30/06/2017 15:00 GENOVA Scritto
06/07/2017 08:30 GENOVA Orale
14/07/2017 15:00 GENOVA Scritto
26/07/2017 08:30 GENOVA Orale
08/09/2017 15:00 GENOVA Scritto
11/09/2017 08:30 GENOVA Orale
26/09/2017 08:30 GENOVA Orale