Il corso integrato di Scienze Comportamentali e Metodologia Scientifica è strutturato in sei moduli disciplinari (Psicologia Generale; Didattica e Pedagogia Speciale; Statistica Medica; Informatica; Storia della Medicina; Bioetica) e prevede l’acquisizione di 13 CFU complessivi.
Il corso si propone di fornire gli strumenti conoscitivi, metodologici e comportamentali in ambito storico, statistico, informatico, psicologico, pedagogico ed etico.
Il corso si propone di fornire gli strumenti conoscitivi, metodologici e comportamentali, necessari per poter comprendere e affrontare le varie problematiche in ambito odontoiatrico sotto il profilo storico, statistico, informatico, psicologico, pedagogico ed etico.
Fornire i concetti di base e illustrare le metodologie della psicologia scientifica e delle modalità di funzionamento di processi psicologici fondamentali per il comportamento umano; approfondire strategie e metodi educativi anche in riferimento ad interventi odontostomatologici con persone disabili; acquisire la conoscenza essenziale dell’utilizzo dei database medicali e la comprensione dei loro meccanismi di investigazione; introdurre lo studente alla logica del pensiero statistico e alla sua applicazione nella pratica reale; fornire gli elementi fondamentali della storia della medicina; sviluppare la capacità critica per individuare e valutare le varie problematiche etiche che caratterizzano il rapporto odontoiatra paziente.
Lezioni in aula con ausilio di audiovisivi ed esercitazioni. Le lezioni avranno carattere interattivo e gli studenti saranno incoraggiati a porre domande e partecipare attivamente alla discussione.
Per il programma, consultare il foglio didattico delle singole discipline che costituiscono il corso integrato.
I testi consigliati sono indicati nelle schede di insegnamento dei singoli moduli disciplinari che costituiscono il Corso Integrato
Ricevimento: previo appuntamento contattando il docente al seguente indirizzo di posta elettronica: ravera@unige.it
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento. Contatto mail: alessio.signori@medicina.unige.it
Ricevimento: Su appuntamento via email presso l'ufficio nel dipartimento DIBRIS (stanza S04, 2 piano, Villa Bonino) in Viale Francesco Causa 13 a Genova, o presso l'ufficio nel Campus di Savona (stanza 14, piano terra, Palazzina Lagorio) nei giorni di lezione al Campus. Il docente è contattabile via Aulaweb e via email all’indirizzo gianni.vercelli@unige.it Durante il secondo semestre, a partire dal 27/2/2017, il docente sarà disponibile per il ricevimento alla fine delle attività previste: ogni lunedì a Savona dalle ore 14:30 alle ore 15:30, ogni martedì a Genova, dalle 10:00 alle 12:00, sempre su appuntamento, salvo impedimenti.
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento presso la sede dipartimento DIBRIS, studio numero 231, 2 piano, Valle Puggia, in Via Dodecaneso 35, Genova. E-mail: marina.ribaudo@unige.it Telefono: 010 353 6631
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento telefonico o per e-mail: rosellaciliberti@yahoo.it
GIAMBATTISTA RAVERA (Presidente)
NICOLA GIOVANNI GIRTLER
ANTONELLA LOTTI
ALESSIO SIGNORI
ROSAGEMMA CILIBERTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Novembre 2016
La verifica dell’apprendimento avviene in forma orale e scritta. Il voto finale sará espresso in 30.
La prova è diretta a verificare se gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi di questo corso.
Materiale didattico supplementare sul sito del corso opd.medicina.unige.it/