Principi di Storia della Medicina
Il corso si propone di fare acquisire la consapevolezza delle interazioni e intersezioni tra storia del pensiero scientifico, storia del pensiero filosofico e storia della medicina valorizzando gli apporti che una conoscenza critica della Storia della Medicina fornisce alla formazione professionale.
Il corso intende, attraverso l’approfondimento ragionato della evoluzione storica della medicina, favorire la maturazione di un rapporto con il paziente basato sulla migliore sinergia tra dimensione umanistica e dimensione tecnica della professione medica e odontoiatrica.
Lezioni Frontali
La medicina sciamanica e sacerdotale
La medicina filosofica
La medicina Ippocratica
La medicina nell’antica Roma
Galeno
Medicina medioevale e rinascimentale
Medicina preilluministica
Illuminismo
L’ottocento e i pionieri della medicina moderna
Evoluzionismo, Psichiatria e Bioetica
Grandi scoperte scientifiche nel 900
La medicina tecnologica
L’umanesimo medico oggi
Materiale didattico fornito in aula
GIAMBATTISTA RAVERA (Presidente)
NICOLA GIOVANNI GIRTLER
ANTONELLA LOTTI
ALESSIO SIGNORI
ROSAGEMMA CILIBERTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Novembre
Orale
La modalità di esame è orale. Solo per gli studenti frequentanti che hanno attivamene partecipato alle lezioni sarà possibile affrontare una prova scritta in itinere. Tale prova prevede la risposta a domande a scelta multipla e domande a risposta aperta. Gli studenti frequentati potranno, se lo desiderano, integrare la prova scritta con una prova orale. Per gli studenti che non hanno potuto frequentare la prova d’esame è esclusivamente orale. Questo allo scopo di valutare l’acquisizione del lessico e dell’organizzazione concettuale, favorendo la possibilità di eventuali chiarimenti degli argomenti presentati.