L’insegnamento si inserisce all’interno del Corso di Studi presentando la prospettiva sociologica applicata all’analisi dell’opinione pubblica
L'insegnamento affronta gli attori, i processi e le dinamiche di interazione che intervengono nella formazione dell'opinione pubblica discutendone i principali modelli teorici. L'obiettivo formativo è l'acquisizione dei fattori che rendono l'opinione pubblica il nesso funzionale necessario tra società civile e società politica. Obiettivo è, inoltre, l'acquisizione delle traiettorie di mutamento di tale nesso in ordine al mutamento delle società contemporanee. Alla fine del corso gli studenti acquisiranno la formazione culturale e le competenze specialistiche per cogliere e valutare criticamente le dinamiche caratterizzanti l'opinione pubblica. I materiali dell'insegnamento saranno disponibili in Aulaweb per agevolare gli studenti che non possono frequentare regolarmente le lezioni.
Lezioni frontali
E' prevista un'esercitazione in cui gli studenti sono coinvolti direttamente
Il corso affronta gli attori, i processi e le dinamiche di interazione che intervengono nella formazione dell’opinione pubblica (OP) discutendone i principali modelli normativi. L’obiettivo è analizzare la funzione politica dell’OP quale nesso tra società civile e società politica. Particolare attenzione viene posta alle dinamiche di trasformazione di tale nesso in ordine al mutamento delle società contemporanee. Il corso si articola in quattro parti prevalentemente teoriche dedicate rispettivamente a: teorizzare l’OP, influenzare l’OP, rilevare l’OP, OP e mutamento sociale. Inoltre è prevista un’esercitazione in cui gli studenti sono coinvolti direttamente
I materiali per sostenere l’esame saranno disponibili su Aulaweb prima dell’inizio del corso e associati alle diverse parti in cui questo si articola. Gli studenti dovranno leggere i materiali indicati prima delle rispettive lezioni secondo lo schema che sarà disponibile in Aulaweb.
Per gli studenti stranieri i testi consigliati sono:
McCombs M. (2013), Setting the Agenda: The Mass Media and Public Opinion, Polity Press, Cambridge
Crespo, I., V. Martínez, A. Mora, C. Moreno y R. Rabadán (2016). Herramientas para la Investigación de la Opinión Pública, Tirant lo Blanch, Valencia
oppure
Carabante Muntada J.M. (2013), Entre la esfera pública y la política discursiva, Difusión Juridica y Temas Actualidad S.A., Madrid
Daghmi F., Toumi F. et Amsidder A. (2015), Médias et changements. Formes et modalitès de l’agir citoyen, L’Armattan, Paris
Ricevimento: L'orario di ricevimento sarà comunicato all'inizio dell'anno accademico e sarà differente per il primo e per il secondo sementre. Scrivere al docente per appuntamento.
ANDREA FABRIZIO PIRNI (Presidente)
STEFANO BONABELLO
ANDREA CATANZARO
AGOSTINO MASSA
STEFANO MONTI BRAGADIN
PAOLO PARRA SAIANI
LUCA RAFFINI
II semestre
SOCIOLOGIA DELL'OPINIONE PUBBLICA
Esame