La patologia è lo studio (logos) della malattia (pathos). E’ una disciplina che fa da ponte tra le scienze di base e la pratica clinica ed è dedicata allo studio dei cambiamenti strutturali e funzionali in cellule, tessuti e organi che stanno alla base della malattia. Attraverso indagini molecolari, microbiologiche, immunologiche e morfologiche, la Patologia Generale studia le varie cause di malattia e i meccanismi di danno fornendo le basi per lo sviluppo di terapie appropriate.
Studiare le malattie nelle loro cause (eziologia) e nel loro evolvere, ossia i meccanismi attraverso i quali un agente provoca la malattia (patogenesi). Stabilire i rapporti tra causa ed effetto
Conoscere le principali risposte dei tessuti ad agenti di danno endogeni o esogeni
lezioni frontali con interazione costante con gli studenti
Immunità innata: cellule e molecole, infiammazione locale e sistemica, acuta e cronica, varianti istologiche dell'infiammazione
Immunità adattativa: generazione, educazione e funzioni dei linfociti B e T
Ipersensibilità di I tipo
Cenni su malattie del sistema immune (immunodeficienze, autoimmunità e malattie auto-infiammatorie)
Aterosclerosi e cenni su cardiopatia ischemica e febbre reumatica
Oncologia: tumori benigni e maligni, metastasi, effetti locali e sistemici. Epidemiologia (fattori di rischio e prognostici). Basi molecolari della trasformazione tumorale: oncogeni, oncosoppressori e esempi di neoplasie. Cenni su meccanismi epigenetici (mRNA, metilazione), Cellule staminali del cancro (CSC), angiogenesi tumore-associata e microambiente tumorale.
Risposta immunitaria anti-tumorale, meccanismi di "escape" e infiammazione associata a tumore
Cause ambientali di malattia: cause di natura fisica (Radiazioni e Temperatura, Traumi); cause di natura chimica. Meccanismi di biotrasformazione degli xenobiotici. Cause alimentari di malattia. Meccanismi di danno cellulare. Risposta al danno: processi regressivi (concetto di atrofia, degenerazione, morte cellulare) e progressivi (concetto di ipertrofia/iperplasia, metaplasia, neoplasia). Patogenesi della febbre.
Robbins & Cotran Le basi patologiche delle malattie, Elsevier
Abbas & Lichtman Immunologia crlòlulare e molecolare, Elsevier
Il materiale didattico è disponibile in versione pdf su aulaweb (https://www.aulaweb.unige.it)
Ricevimento: Su appuntamento Cristina.Bottino@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: maidep@unige.it
MARIA ADELAIDE PRONZATO (Presidente)
CRISTINA BOTTINO
2 semestre, 2 anno
Prova orale. Due docenti esaminano lo studente su qualsiasi argomento trattato a lezione
L’esame orale si articola in domande successive, che partono da un argomento più generale per approfondire successivamente la disamina della conoscenza dello studente. Gli studenti devono dimostrare di conoscere i meccanismi patologenetici richiesti e di avere capacità di collegamento tra i vari argomenti svolti a lezione.
Il materiale didattico è disponibile su aulaweb (https://www.aulaweb.unige.it)
Gli studenti possono contattare i docenti per mail (informazioni, appuntamenti)