Il corso fornisce le conoscenze di base sulla dinamica terrestre e sulle seguenti tematiche geologiche: tettonica, magmatismo, metamorfismo, sedimentazione, litostratigrafia nei vari ambienti geodinamici. Verranno forniti inoltre gli strumenti di base per il riconoscimento delle principali strutture tettoniche e sedimentarie sul terreno e per il riconoscimento e classificazione delle rocce.
Lezioni frontali
Esercitazioni sul terreno
Lezioni frontali su: Struttura interna della terra (zonazione termica, composizionale, reologica). Tettonica a placche: placche litosferiche, margini di placca, movimento delle placche: polo di Eulero, hot spots, velocità di movimento delle placche, paleomagnetismo. Elementi di Geodinamica: dorsali oceaniche, zone di subduzione, aree di sutura, zone orogeniche; brevi cenni alle zone componenti un sistema orogenetico; cenni sui vari tipi di orogeni. Le deformazioni: concetto di forza e di pressione: lo stress; concetto di deformazione. Tipi di deformazioni: traslazione, rotazione, distorsione (strain), dilatazione; deformazione continua e discontinua, omogenea e disomogenea; taglio puro e taglio semplice; costituzione fisica delle rocce (materiale omogeneo, disomogeneo, continuo); comportamento elastico e plastico: Legge di Hooke, diagrammi stress-strain, influenza di temperatura, pressione, fluidi e tempo; cenni sui diagrammi P- T, comportamento reologico e livelli strutturali. Le deformazioni duttili: elementi geometrici delle pieghe; le pieghe secondo la loro forma; strutture minori associate alle pieghe. Le deformazioni fragili: faglie, fratture, joints (definizioni); tipi di faglie: normali, inverse, trascorrenti; aspetti meccanici: orientazione degli stress principali; strutture minori legate alle faglie: indicatori cinematici; associazioni di faglie (graben, thrust, Riedel system, pull apart). Ambienti geodinamici e stili deformativi: gli ambienti orogenici; gli ambienti divergenti; tettonica trascorrente Attività di laboratorio per il riconoscimento e classificazione dei principali gruppi di rocce ignee intrusive e d effusive, metamorfiche e sedimentarie. Escursioni didattiche sul terreno volte a verificare e consolidare le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni frontali e di laboratorio.
Vengono fornite dispense su supporto informatico, corredate da fotografie e schemi direttamente fornite dal docente. Sono consigliati i seguenti testi:
Ricevimento: Concordata direttamente con il docente
LAURA FEDERICO (Presidente)
MICHELE PIAZZA (Presidente)
GIOVANNI CAPPONI
LAURA CRISPINI
FRANCO ELTER
MARCO SCAMBELLURI
A partire dal 26 settembre 2016
GEOLOGIA 1(MODULO 1)
Orale
L'esame del Modulo 1 e del Modulo 2 di Geologia 1 è integrato. Le prove consistono nella redazione di una relazione inerente quanto svolto durante una delle escursioni dei due moduli, in una prova scritta inerente il riconoscimento di tre campioni di roccia e la discussione di una classificazione delle rocce e in una prova orale.
Frequenza consigliata. E' necessaria la frequenza alle escursioni (gli studenti lavoratori sono pregati di avvertire in anticipo della loro disponibilità). Gli studenti dovranno fornirsi di abbigliamento adeguato per escursione (scarponcini) e dei Dispositivi Prevenzioni Infortuni forniti dal CCS. Dovranno inoltre fornirsi di metro, lente di ingrandimento (X10) e martello.