CODICE | 45335 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/20 |
LINGUA | Italiano (Spagnolo a richiesta) |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
Il corso ha per oggetto: l’analisi di alcuni fondamentali concetti della filosofia politica; l’esame delle principali teorie contemporanee della giustizia distributiva, con specifico riferimento a quelle che hanno ad oggetto i sistemi giuridici e le istituzioni pubbliche.
Teorie della giustizia mod. 1: Le teorie della giustizia nella cultura giuspolitica contemporanea Definizioni di “giustizia”, i principi e i valori morali assunti a criteri di giustificazione dell’ordine sociale e del diritto. mod. 2: Le politiche distributive Il diritto come sistema allocativo di risorse, in particolare con riferimento ai diritti; i rapporti tra diritto e mercato.
Spiegazione della materia, coinvolgendo gli studenti nella discussione e nella valutazione critica di alcune questioni etiche.
Per gli studenti frequentanti:
P. Comanducci, Contrattualismo, utilitarismo, garanzie, pp. 272 (che verrà reso disponibile, insieme ad altri materiali, su AulaWeb)
Per gli studenti non frequentanti:
E. Garzón Valdés, Tolleranza, responsabilità e Stato di diritto. Saggi di filosofia morale e politica, a cura di P. Comanducci e T. Mazzarese, Il Mulino, Bologna, 2003, pp. 400
PAOLO COMANDUCCI (Presidente)
ISABEL FANLO CORTES
GIOVANNI BATTISTA RATTI
MARIA CRISTINA REDONDO NATELLA
Spiegazione della materia, coinvolgendo gli studenti nella discussione e nella valutazione critica di alcune questioni etiche.
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame è orale. Agli studenti frequentanti, il cui grado di apprendimento viene anche verificato durante lo svolgimento delle lezioni, è richiesto di comprendere e memorizzare i temi trattati dal docente, e di saper argomentare autonomamente attorno a questioni etiche e meta-etiche affrontate durante le lezioni. Agli studenti non frequentanti è richiesto di comprendere e memorizzare le principali questioni, concettuali e normative, trattate nel libro di testo, e di saperle esporre con proprietà di linguaggio.
It will be evaluated: understanding and memorizing the contents of the course; developing autonomous argumentation about ethical and meta-ethical questions; expressing them properly.
Saranno valutati: la comprensione e la memorizzazione dei contenuti del corso; lo sviluppo di un'argomentazione autonoma attorno questioni etiche e meta-etiche; modi espressivi appropriati.