Il corso fornirà agli studenti un approccio critico relativamente ai modelli di evoluzione del capitalismo tra XX e XXi secolo, in prospettiva comparata, focalizzata su tre macro regioni: Asia, Europa, USA. In particolare si propone di far comprendere il funzionamento dell'ambiente finanziario globale e delle sue principali istituzioni di governo focalizzandosi sugli elementi alla base dello sviluppo dei mercati finanziari e delle loro interconnessioni nel lunto termine.
L'obiettivo del corso è assicurare agli studenti un armamentario teorico e storico pe afferrare concettualmente le principali caratteristiche delle tematiche svolte a lezione.
Lezioni frontali
Corso impartito in italiano
-Capitalismo: le principali teorie
-La moneta: da dove viene, dove va
-Determinanti di basi dei sistemi monetari
-Il mercantilismo nel XXi secolo: Europa, Germania, Cina
-Analisi delle maggiori crisi
-La sfida dei sistemi finanziari globalizzati verso le banche centrali
-Big Players: multinazionali e fondi sovrani
-Finanza islamica
-La globalizzazione nel mondo multipolare
- Il sistema bancario
J. Ingham, Capitalismo, Einaudi, Torino, 2010.
Specifiche letture saranno fornite dal docente sull' e-learning.
Ricevimento: Dal 20 settembre al 20 dicembre: mercoledì 12.00 - 14.00 (per favore mandatemi prima una mail). Eventuali variazioni saranno riportate su AulaWeb. Prima dell'inizio delle lezioni si prega di contattare il docente via e-mail
MARINA ROMANI (Presidente)
LUISA PICCINNO
MARIA STELLA ROLLANDI
ANDREA ZANINI
20 settembre 2017
STORIA DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI
Scritto
Studenti frequentanti:
-due domande aperte da 25 righe sui temi affrontati a lezione
-assegnazioni di lavori individuali o di gruppo
Studenti non frequentanti
-due domande aperte da 25 righe