Salta al contenuto principale
CODICE 66448
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/04
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire conoscenze e familiarità con metodi di laboratorio utili allo studio e all’analisi di alcuni inquinanti ambientali e di prodotti come polimeri, oli lubrificanti e combustibili.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e frequenza del laboratorio. Copia delle slide presentate a lezione disponibili su AulaWeb, utilizzabili come base per lo studio.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Mod. II (66448) - 6 CFU

Sintesi di polimeri in massa ed emulsione. Purificazione del monomero e dell'iniziatore; correlazione fra parametri di sintesi quali la concentrazione del monomero, dell’iniziatore ecc. con le rese e le masse molecolari dei polimeri ottenuti.

Frazionamento di polimeri.

Caratterizzazione, mediante misure viscosimetriche, termiche e spettroscopiche dei polimeri sintetizzati. Miscele di polimeri. Misura di proprietà superficiali di polimeri, mediante determinazione dell’angolo di contatto.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ORIETTA MONTICELLI (Presidente)

SILVIA VICINI (Presidente)

MAILA CASTELLANO

DARIO CAVALLO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Da novembre 2017

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale con valutazione delle relazioni di laboratorio

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell'apprendimento è effettuata mediante un esame orale finale, condotto da due docenti, avente una durata di circa 60 minuti, che accerta le conoscenze acquisite dallo studente e la capacità di affrontare i problemi pratici riguardanti le esperienze di laboratorio. Gli studenti saranno tenuti a consegnare le relazioni delle esperienze di laboratorio al termine del corso. Le relazioni saranno valutate in base al loro contenuto e alla loro forma. La valutazione si baserà sull’esame orale (30 %), sulle relazioni di laboratorio (40 %) e sullo svolgimento (precisione, comportamento, puntualità, ordine) delle attività pratiche (30 %). Quando gli obiettivi formativi dell'insegnamento non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente. Per garantire la corrispondenza tra gli argomenti dell'esame e quelli svolti durante il corso, viene inserita nella pagina di AulaWeb sia il programma dettagliato che il registro delle lezioni dell’insegnamento, in modo che gli studenti stessi possano verificarne l'aderenza.