CODICE | 67415 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 4 cfu al 4° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) GENOVA |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (MEDICINA E CHIRURGIA ) |
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
La patologia del tratto gastroenterico costituisce un capitolo fondamentale della medicina: un medico non può prescindere dalla conoscenza di queste problematiche.
Il corso si occupa di tutto questo.
Negli anni successivi si approfondiranno le componenti di terapia medica e chirurgica, di diagnosi differenziale, anche mediante la discussione di casi clinici.
Apprendimento conoscitivo delle principali malattie del tratto gastroenterico, del fegato, del pancreas e delle vie biliari sia di interesse medico che chirurgico. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
Dall' esofago al canale anale, lo studente avrà l'opportunità di conoscere ed apprendere la fisiopatologia, la diagnostica, la prognosi di tutte le malatie del tratto gastroenterico.
Il corso è tenuto in simbiosi dagli specialisti gastroenterologi e dai chirughi.
Sarà interessante conoscere i diversi aspetti delle patologie sopracitate.
Il corso si articola in modalità frontale e mediante didattica professionalizzante ( h in corsia programmate mediante...)
Delle patologie del tratto gastro enterico, i chirurghi tratteranno:
xxxxxx
Unigastro
Ricevimento: mediante appuntamento via mail
Ricevimento: Contatto diretto con il docente tramite posta elettronica (camerini@unige.it).
Ricevimento: Dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 13.
EDOARDO GIOVANNI GIANNINI (Presidente)
ANTONINO PICCIOTTO (Presidente)
PATRIZIA ZENTILIN (Presidente)
GIORGIA BODINI
GIOVANNI CAMERINI
ROSARIO FORNARO
MARCO FRASCIO
MANUELE FURNARI
FRANCESCO SAVERIO PAPADIA
VINCENZO SAVARINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il corso si articola in modalità frontale e mediante didattica professionalizzante ( h in corsia programmate mediante...)
1 ottobre > 20 dicembre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
orale
colloquio con domande relative a:
anatomia
fisiopatologia
sintomi
diagnosi
prognosi
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula Antognetti e Aula Fieschi (C e D del DIMI) ore 09:00 |
09/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula Antognetti e Aula Fieschi (C e D del DIMI) ore 09:00 |
08/03/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula Antognetti e Aula Fieschi (C e D del DIMI) ore 09:00 |
05/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula Antognetti e Aula Fieschi (C e D del DIMI) ore 09:00 |
20/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula Antognetti e Aula Fieschi (C e D del DIMI) ore 09:00 |
21/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula Antognetti e Aula Fieschi (C e D del DIMI) ore 09:00 |
28/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula Antognetti e Aula Fieschi (C e D del DIMI) ore 09:00 |
21/12/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | RISERVATO ESCLUSIVAMENTE A STUDENTI FUORI CORSO AULA ANTOGNETTI E AULA FIESCHI ORE 08:00 |
12/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula Antognetti e Aula Fieschi (C e D del DIMI) ore 09:00 |
09/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula Antognetti e Aula Fieschi (C e D del DIMI) ore 09:00 |
08/03/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula Antognetti e Aula Fieschi (C e D del DIMI) ore 09:00 |
05/04/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Riservato al VI Anno e Fuori corso (DEVONO LAUREARSI) NON PIU' DI 15 ISCRITTI Aula Fieschi DIMI |
05/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula Antognetti e Aula Fieschi (C e D del DIMI) ore 09:00 |
20/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula Antognetti e Aula Fieschi (C e D del DIMI) ore 09:00 |
21/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula Antognetti e Aula Fieschi (C e D del DIMI) ore 09:00 |
28/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula Antognetti e Aula Fieschi (C e D del DIMI) ore 09:00 |
21/12/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | RISERVATO ESCLUSIVAMENTE A STUDENTI FUORI CORSO AULA ANTOGNETTI E AULA FIESCHI ORE 08:00 |