L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali delle caratteristiche morfologiche e funzionali dei tessuti umani con particolare riguardo alle cellule che li compongono. Il corso tratterà anche dei principali processi alla base dello sviluppo embrionale. Le esercitazioni pratiche che prevedono l’osservazione di preparati istologici al microscopio ottico approfondiranno gli aspetti trattati nelle lezioni.
Conoscere le principali caratteristiche morfologiche e funzionali dei tessuti con particolare riguardo alle cellule che li compongono. Acquisire competenze nell'osservazione e nel riconoscimento dei tessuti mediante le comuni tecniche di osservazione microscopica. Conoscere i processi fondamentali dello sviluppo embrionale e i principali meccanismi molecolari che li regolano.
PROGRAMMA/CONTENUTO
ISTOLOGIA
Il tessuto epiteliale
Principali caratteristiche degli epiteli
Epiteli di rivestimento: organizzazione e classificazione
Specializzazioni di superficie delle cellule epiteliali (microvilli, stereociglia, ciglia)
Epiteli secernenti:
• ghiandole esocrine
• ghiandole endocrine
Epiteli sensoriali
Epiteli specializzati
Il tessuto connettivo:
Matrice extracellulare:
• componente fibrillare
• sostanza fondamentale
Cellule del connettivo
Connettivi propriamente detti
Connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo e tessuto osseo
Ossificazione
Connettivi a funzione trofica: sangue e linfa
Tessuto linfoide
Cellule del sistema immunitario innato e adattativo
Il tessuto muscolare:
Struttura delle miofibrille e contrazione muscolare
Il tessuto nervoso:
EMBRIOLOGIA
Gametogenesi:
- spermatogenesi e i relativi meccanismi di controllo ormonale
- oogenesi e i relativi meccanismi di controllo ormonale, ciclo ovarico, ciclo uterino
Fecondazione
Segmentazione
Impianto della blastocisti
Disco germinale bilaminare (seconda settimana di sviluppo)
Disco germinale trilaminare (terza settimana di sviluppo)
Neurulazione, sviluppo dei somiti e del celoma embrionale, fasi del ripiegamento dell’embrione
I derivati dei tre foglietti embrionali.
Placenta primitiva.
Placenta definitiva: corion frondoso e decidua basale
Amnios e cordone ombelicale.
Compatibilità/incompatibilità materno-fetale.
Cenni di organogenesi.
Insegnamento frontale
Il tessuto epiteliale:
principali caratteristiche degli epiteli.
Epiteli sensoriali.
Epiteli specializzati.
Istologia: Young, Heath- Atlante: Istologia e Anatomia microscopica. Casa Editrice Ambrosiana
Ross M.H., Pawlina W.- Istologia- Testo e Atlante. Casa Editrice Ambrosiana.
Monesi - Istologia (7 edizione) - Piccin Editore
Maraldi, Tacchetti - Istologia medica - Edi-Ermes
Embriologia: Rosati e coll.- Embriologia. Edi-Ermes De Felici e coll.- Embriologia umana. Piccin Editore
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: antonio.puccetti@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: roberta.castriconi@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: emanuela.marcenaro@unige.it
Ricevimento: Riceve su appuntamento. e-mail: simona.sivori@unige.it
ROBERTA CASTRICONI (Presidente)
EMANUELA MARCENARO (Presidente)
ANTONIO PUCCETTI (Presidente)
SIMONA SIVORI (Presidente)
Orale
L’esame prevede due prove. La prima consiste in una prova pratica in cui lo studente deve descrivere due preparati istologici utilizzando un microscopio ottico. La seconda prova, che avviene solo dopo aver superato la prima, consiste in un esame orale effettuato con due differenti docenti del corso. L’esame dura almeno 30 minuti (tipicamente 45 minuti).