Basi fisiologiche della riabilitazione. Il team riabilitativo e i suoi componenti. Principi di neuro-riabilitazione.
Acquisire la conoscenza delle basi fisiologiche della riabilitazione.
Riabilitazione delle principali patologie neurologiche, con particolare riferimento al trattamento dei quadri clinici che determinano disturbi della funzione motoria.
Al termine del corso lo studente deve conseguire la conoscenza dei meccanismi di plasticità cerebrale e spinale che stanno alla base della riabilitazione. Cenni sulle tecniche di facilitazione neuromuscolare. Lo studente deve conoscere gli aspetti generali della presa in carico fisiatrica delle principali malattie del sistema nervoso.
Lezioni frontali con diapositive
Basi fisiologiche della riabilitazione: meccanismi di plasticità e tecniche di facilitazione neuromuscolare. Cenni di fisiologia e fisiopatologia del controllo motorio. Esplorazione clinica del controllo motorio: la stimolazione magnetica transcranica e lo studio dei riflessi spinali.
Sindrome del motoneurone superiore e sindrome del motoneurone inferiore. Trattamento integrato dei fenomeni positivi della sindrome del motoneurone superiore: spasticità, distonia spastica, co-contrazione. Riabilitazione del paziente con stroke. Riabilitazione del paziente con malattia di Parkinson. Riabilitazione del paziente con afasia ed emi-disattenzione visuo-spaziale unilaterale. Le tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva e loro applicazione in riabilitazione.
Compendio di Neuroriabilitazione. G. Sandrini, R. Dattola. Verduci Editore.
Ricevimento: Su appuntamento via mail all'indirizzo laura.mori@unige.it
Ricevimento: su appuntamento via mail (ctrompetto@neurologia.unige.it) su appuntamento via mail (laura.mori@unige.it)
ANGELO SCHENONE (Presidente)
MARINA GRANDIS
LUCIO MARINELLI
MATTEO PARDINI
ROBERTO PISANI
GIANLUIGI ZONA
GIOVANNI LUIGI MANCARDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ottobre 2016
Orale