Semeiologia e fisiopatologia dei disturbi motori.
Basi fisiologiche della riabilitazione e principi di riabilitazione delle principali patologie neurologiche.
Acquisire la conoscenza delle basi fisiologiche della riabilitazione.
La riabilitazione delle principali patologie neurologiche (con particolare riferimento al trattamento deio disturbi della funzione moptoria).
Al termine del corso lo studente deve
- conseguire la conoscenza dei meccanismi di plasticità cerebrale e spinale che stanno alla base della riabilitazione neurologica
- conoscere gli aspetti fondamentali delle tecniche fisioterapiche tese a favorire il recupero motorio
- conoscere le caratteristiche fonfamentali della principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico e della loro presa in carico fisiatrica.
Lezioni frontali con diapositive e esercitazioni pratiche.
Basi fisiologiche dela riabilitazione: meccanismi di plasticità.
Fisiopatologia del controllo motorio e sua esplorazione funzionale (reflessologia e stimolazione magnetica transcranica)
Semeiologia della sindrome del motoneurone superiore e inferiore e delle sindromi extrapiramidali
Tecniche fisioterapiche per il recupero motorio.
Organizzazione del team riabilitativo.
Riabilitazione neurologica dei pazienti con: stroke, parkinsonismi, distonie, neuropatie periferiche.
Compendio di Neuroriabilitazione - G. Sandrini e R. Dattola - Verducci Editore
Neurologia - C. Loeb e E. Favale - Società Editrice Universo
Ricevimento: Su appuntamento via email (giabbr@unige.it) Su appuntamento via email (elisapelosin@gmail.com)
ROBERTO PISANI (Presidente)
ANGELO SCHENONE (Presidente)
MARINA GRANDIS
LUCIO MARINELLI
MATTEO PARDINI
GIANLUIGI ZONA
GIOVANNI LUIGI MANCARDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Ottobre 2017
Orale (integrata con gli altri insegnamenti del Corso)
Orale (colloqui) o scritta (con domande a scelta multipla).