CODICE | 61847 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 8 cfu al 1° anno di 9012 FISICA (LM-17) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (FISICA) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
Il corso si prefigge di fornire un’introduzione alla fenomenologia e alla modellistica della fisica nucleare e delle particelle.
Modalità di erogazione dell'insegnamento: tradizionale.
Frequenza obbligatoria.
Proprietà delle forze nucleari e studio del sistema a due nucleoni: deutone, diffusione elastica tra nucleoni. Interpretazione microscopica della forza nucleare. Isospin e introduzione ai gruppi. Cinematica relativistica: decadimenti e scattering di due particelle; invarianti cinematici; spazio delle fasi a due e tre corpi, Dalitz plot. Equazioni relativistiche. Costruzione del quadro delle particelle elementari e simmetrie. Risonanze barioniche e mesoniche. Simmetrie unitarie. Modello a quark degli adroni. Colore. Interazioni forti e gluoni.Esperimenti di scattering anelastico e struttura dei nucleoni Teoria di Fermi del decadimento beta. Correnti deboli cariche e neutre. Unificazione elettrodebole: bosoni intermedi. Elementi osservativi della struttura dell’universo e radiazioni astrofisiche.
Testi di riferimento: Martin: Nuclear and Particle Physics. An Introduction. Basdevant: Fundamentals in Nuclear Physics. Bettini: An Introduction of elementary particle Physics Perkins: Introduction to High Energy Physics
Ricevimento: previo appuntamento
Ricevimento: su appuntamento previo contatto e-mail. Simone Marzani Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova piano 7, studio 710 telefono 010 353 6412 e-mail: simone.marzani@ge.infn.it
MAURO GINO TAIUTI (Presidente)
SIMONE MARZANI
PAOLO PRATI
ELENA SANTOPINTO
Modalità di erogazione dell'insegnamento: tradizionale.
Frequenza obbligatoria.
giovedi 6 ottobre 2016
Metodo di valutazione: la prova scritta è in genere organizzata su più domande/ problemi sul programma di esame con un difficoltà graduate che permetta al docente di effettuare un accertamento del grado di raggiungimento degli obiettivi formativi. L'esame orale è sempre condotto dal docente responsabile e da un altro esperto della materia (di solito un docente di ruolo) ed ha una durata che varia tra circa 30 e circa 40 minuti. Si basa sulla esposizione e successiva discussione di una pubblicazione scientifica relativa ad una misura fondamentale presentata durante il corso. Lo studente ha generalmente una settimana di tempo per preparare l'esposizione. Il lavoro è scelto per estrazione da un insieme di lavori che presentano una difficoltà accessibile con la preparazione degli studenti. L'esame consente alla commissione di giudicare, oltre che la preparazione, il grado di raggiungimento degli obiettivi di comunicazione, autonomia ecc.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
29/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
26/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
15/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
13/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto |