Il corso si propone di favorire il dialogo tra scienze pedagogiche e dell'educazione, neuroscienze e bioscienze. La conoscenza delle evidenze scientifiche recentemente elaborate dalla ricerca neurologica in ambito laboratoriale e sperimentale consente di promuovere nello studente la definizione critica del proprio ruolo e del personale agire professionale svolti nel settore dell'educazione e riabilitazione sanitaria.
Il corso intende fornire agli studenti strumenti concettuali e operativi necessari per agire professionalmente nei diversi ambiti dell'educazione e della riabilitazione sanitaria.
1. Lezione frontale realizzata tramite tecniche di didattica partecipativa
2. Attività laboratoriale ed escercitazioni esperienziali
Il programma è suddiviso in due moduli:
Modulo 1
- anatomia cerebrale e fisiologia del sistema nervoso;
- trasmissione neuronale e neuroimaging;
- plasticità cerebrale e "enriched environment" (ambiente arricchito)
Modulo 2
- modello grafico del grado di consapevolezza nei rapporti interpersonali: "Johari Window"
- le intelligenze multiple (Howard Gardner)
- la comunicazione ecologica (Thomas Gordon)
Non sono previsti tesi obbligatori.
E' consigliata la lettura dei seguenti testi di approfondimento:
- Giancarla Sola "Introduzione alla Pedagogia Clinica", il melangolo, Genova, 2008
DONATELLA PANATTO (Presidente)
MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA
ALESSANDRA RUBAGOTTI
ALESSANDRO DE LEO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Orale
Nel corso del colloquio orale verranno esplorate:
1. la conoscenza dei contenuti
2. le competenze di problematizzazione, correlazione e contestualizzazione
3. le competenze deduttive, argomentative e di rielaborazione personale