L'Igiene generale ed applicata, in una visione olistica dell'uomo, è la scienza che si ripropone di rendere la vita più lunga, più sana e più bella. A questo scopo in una visione individuale e collettiva si occupa da un lato di prevenire le malattie e dall'altro di potenziare al massimo lo stato di buona salute.
Conoscere e applicare la metodologia epidemiologica al fine di analizzare, comprendere, valutare i problemi di salute ed assistenza di ordine generale e di specifico interesse odontoiatrico a livello sia del singolo che della comunità. Identificare ed analizzare i fattori che influenzano la salute. Conoscere ed applicare le normative per la tutela dell’ambiente e la sicurezza dei lavoratori in ambito odontoiatrico.
Lo studente alla fine del corso dovrà:
1. Conoscere come è organizzato: il Servizio Sanitario Nazionale, la sanità privata e l'assistenza odontoiatrica in Italia;
2. Conoscere le fondamentali modalità di studio epidemiologico e saperne interpretare i risultati;
3. Conscere le principali malattie infettive ed essere capace di prevenirle con specifico riferimento allo studio odontoiatrico.
Lezioni frontali
Cenni sul Servizio sanitario nazionale. La promozione della salute. Cenni sull'organizzazione della medicina privatistica e odontoiatrica in Italia. La metodologia epidemiologica: gli studi caso-controllo e di coorte. Epidemiologia generale delle malattie infettive. Epidemiologia e profilassi di: vaiolo tetano, difterite, pertosse, morbillo, parotite, rosolia, varicella, influenza, malattie da pneunmococco, malattie da meningococco, AIDS, epatiti virali, poliomielite. Cenni sulle principali malattie a ciclo entero-orale. Cenni sulle malattie trasmesse da vettori.
Signorelli C. Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, SEU 2011 - VI Edizione. A. Boccia, G. Ricciardi, Igiene generale della scuola e dello sport, Idelson-Gnocchi, Napoli, 2002. Testo Complementare: Auxilia F, Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica – Educazione sanitaria. PICCIN 2011.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è fissato ogni martedì dalle 14 alle 15. Si consiglia di avvisare il docente telefonicamente (0103538508) o via mail (daniela.amicizia@unige.it). E' possibile avere un appuntamento anche al di fuori della data e dell'orario, previa richiesta.
ROBERTO GASPARINI
ANNA MARCHESE
PAOLO ORLANDO
CARLO PESCE
DANIELA AMICIZIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto
Valutazione dell'esame scritto: 30 quiz a risposta multipla con 4 risposte di cui una esatta. Per ogni risposta esatta 1 punto, per ogni risposta errata o mancante 0 punti;
- una domanda a risposta aperta: da 0 a 3 punti.