CODICE | 90716 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 8 cfu al 1° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA (L-4) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Leggere il progetto come esercizio di apprendimento indiretto. Scomporre un oggetto seguendo le logiche formali, materiali ecc. e rapportandolo alle regole antropomorfiche e antropologiche.
"Obiettivo del corso è fornire gli strumenti per comprendere il significato dei concetti base del progetto di design del prodotto e della nautica e per sperimentare la dimensione del processo progettuale.
Momenti formativi fondamentali sono le comunicazioni dedicate all’apprendimento degli elementi del processo che va dall’analisi dei bisogni all’ideazione e alla realizzazione dei prodotti; le esercitazioni teoricopratiche, con momenti brainstorming collettivi per indirizzare l’esperienza creativa; le esercitazioni grafiche per la sperimentazione delle tecniche e per lo studio e l’analisi dei prodotti esistenti e delle tipologie delle imbarcazioni."
Lezioni frontali, attività esercitative in aula e individuali.
"L'attività sarà organizzata mediante lezioni frontali, seminari ed esercitazioni:
le lezioni e i seminari hanno lo scopo di far conoscere le problematiche generali della progettazione;
le esercitazioni mirano a sviluppare la creatività come capacità di definire processi logici e progettuali. Il corso è organizzato per tematiche settimanali o quindicinali: ogni settimana – o in alcuni casi ciclo di più settimane – sarà trattato un tema che sia dal punto di vista teorico descrittivo tramite le lezioni e i seminari che dal punto di vista sperimentale tramite esercitazioni.
Le esercitazioni saranno finalizzate a sviluppare le capacità di lettura di:
- testi, oggetti e progetti ovvero capacità di interpretare criticamente un oggetto, un testo, un progetto;
- disegno ovvero capacità di dare forma alle proprie idee, di rappresentazione del progetto;
- modello ovvero capacità di creare e sperimentare nelle tre dimensioni come strumento del progetto;
- concept/progetto ovvero capacità di gestire il processo ideativo e progettuale (secondo i parametri descritti negli obbiettivi del corso). Le esercitazioni si svolgeranno in aula, singolarmente o a gruppi. In alcuni casi saranno presentate pubblicamente, in una sorta di confronto dibattito collettivo. Alla presentazione devono partecipare attivamente tutti i componenti del gruppo. Ogni esercitazione sarà un tappa del percorso che porterà all’esame finale."
Ricevimento: mercoledi mattina, con mail di prenotazione
MARIO ZIGNEGO (Presidente)
MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE'
MASSIMO SALE MUSIO
Lezioni frontali, attività esercitative in aula e individuali.
Esame grafico. Valutazione prove intermedie
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2018 | 09:30 | LA SPEZIA | Orale | |
09/02/2018 | 09:30 | LA SPEZIA | Orale | |
14/06/2018 | 09:30 | LA SPEZIA | Orale | |
06/07/2018 | 09:30 | LA SPEZIA | Orale | |
06/09/2018 | 09:30 | LA SPEZIA | Orale |