Il corso di Psicologia Generale vuole fornire un quadro generale della disciplina, presentando i principali processi psicologici implicati nella produzione e fruizione di prodotti. Sarà presentata la prospettiva della progettazione centrata sull’utente secondo i recenti sviluppi dell’ergonomia cognitiva. Infine saranno presentati i principi della comunicazione efficace.
Il corso intende fornire le basi epistemologiche, teoriche e metodologiche della disciplina, con particolare riferimento ai processi cognitivi legati all’interazione comunicativa tra utenti e tecnologie, al fine di introdurre ai temi fondamentali dell’ergonomia cognitiva.
Il design è una forma di comunicazione e il prodotto è il suo messaggio. Conoscere l’interlocutore, la natura e la dinamica dell’interazione è una competenza essenziale per una comunicazione efficace e, quindi, per un design funzionale. Il progettista si trova spesso a mediare tra le richieste della committenza, le caratteristiche dell’utenza finale e i vincoli e risorse a disposizione. La psicologia può offrire gli strumenti necessari per gestire questa mediazione in maniera efficace.
Il Corso è strutturato in cicli di lezioni teoriche, contributi di esperti, analisi di casi, esercitazioni.
Il corso di Psicologia generale vuole fornire un quadro introduttivo e completo su vari aspetti della psicologia, con una particolare attenzione all’ergonomia cognitiva.
Argomenti del corso sono:
I metodi di indagine della psicologia
La percezione
L’attenzione
L’apprendimento
La memoria
Il pensiero e il ragionamento
La motivazione
Le emozioni
L’ergonomia cognitiva
L’usabilità
La comunicazione visiva
Principi di comunicazione efficace
Il corso si articola in tre momenti fondamentali.
Nella prima parte del corso vengono affrontati i temi più generali della psicologia, che rappresentano la base di conoscenza gli argomenti dei due momenti successivi. In particolare, si analizzano le modalità con cui l’essere umano percepisce ed elabora le informazioni provenienti dall’ambiente che lo circonda, i processi che ne guidano la selezione e la distribuzione delle risorse cognitive ai diversi compiti e gli effetti che questo ha sulla capacità di percepire. Si affronteranno inoltre tematiche relative alle principali funzioni psicologiche umane, quali il ragionamento, la relazione tra le emozioni e la motivazione e lo sviluppo del linguaggio e come questo modula la comunicazione.
La seconda parte sarà dedicata all’ergonomia cognitiva e all’analisi di come un prodotto debba essere pensato, tenendo in considerazione le caratteristiche fisiche e psicologiche dell’utente. In particolare verrà affrontata la tematica dello user centered design.
La terza parte sarà dedicata all’approfondimento del tema della comunicazione. Cosa vuoi dire comunicare in maniera efficace? Come progettare un prodotto tenendo conto della comunicazione visiva?
Mecacci, L. (Ed.). (2001). Manuale di psicologia generale. Giunti Editore. capitoli 1-5-6-7-8-9
Di Nocera, F. (2005). Che cos'è l'ergonomia cognitiva. Carocci.
Norman, D. A. (1997). La caffettiera del masochista: psicopatologia degli oggetti quotidiani. Giunti Editore.
Norman, D. A. (2004). Emotional design. Perché amiamo (o odiamo) gli oggetti della vita quotidiana. Apogeo Editore.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il docente all'indirizzo michele.masini@edu.unige.it
MICHELE MASINI (Presidente)
TOMMASO FRANCESCO PICCINNO
Secondo il calendario fissato: giovedì 14:30 - 17:30
PSICOLOGIA GENERALE
La valutazione avverrà sulla base della verifica, scritta, della conoscenza dei contenuti delle lezioni. Per gli studenti frequentanti è prevista l’elaborazione in gruppo di un progetto, concordato durante lo svolgimento del corso, che concorrerà a determinare la valutazione conclusiva.