Il corso si propone di fornire una formazione matematica di base, completata dall’utilizzo del computer, per visualizzare funzioni e forme tridimensionali. A causa della provenienza eterogenea degli studenti, nella parte iniziale del corso vengono richiamati ed approfonditi molti concetti che dovrebbero essere stati acquisiti nelle scuole superiori, ma spesso non lo sono.
Il corso si propone di fornire una formazione di base, approfondendo la conoscenza degli insiemi numerici, delle funzioni e delle funzioni elementari; affrontando il problema dell'approssimazione di una funzione reale tramite polinomi: calcolo differenziale in una variabile; il problema della misura: calcolo integrale; l’'utilizzo di un foglio elettronico per lo studio analitico delle funzioni e la loro realizzazione grafica.
L’obiettivo principale del corso e’ quello di contribuire a creare nello studente una forma mentis scientifica e rigorosa con cui affrontare le materie e, piu’ in generale, le problematiche tecniche. Inoltre, il corso mostra come la matematica, pur rimanendo rigorosa, possa essere sia uno strumento creativo, sia uno strumento al servizio della creativita’. A questo scopo, il corso ha un forte orientamento applicato, per cui ogni argomento affrontato a teoria viene poi analizzato, approfondito, visualizzato con strumenti informatici. Viene inoltre enfatizzato l’aspetto computazionale (calcolo approssimato), troppo spesso trascurato nella didattica matematica di base.
Il corso si svolge con lezioni frontali in aula ed esercitazioni al computer in laboratorio; ogni settimana in laboratorio vengono affrontati esercizi sulla teoria spiegata a lezione.
Il corso fornisce conoscenze di base di analisi, geometria, e di calcolo numerico. In particolare vengono trattati i seguenti macro-argomenti:
Marco Abate. Matematica e Statistica. Le basi per le scienze della vita. McGraw Hill (2013)
Angelo Guerraggio. Matematica per le Scienze. Pearson (2014)
Su AULAWEB sono presenti gli appunti sugli argomenti svolti a lezione, i testi di tutte le esercitazioni, numerosi temi d’esame svolti, sia nella parte tradizionale che in quella informatica, esercizi di “allenamento”.
Ricevimento: Ogni anno sono previste almeno 4 ore settimanali. La loro collocazione temporale dipende dagli orari delle lezioni degli altri insegnamenti. Nell’a.a. 2017-2018 l’orario era martedì 9-13 nel primo semestre e giovedì 11-13, venerdì 8.30-12.30 nel secondo semestre.
Ricevimento: venerdi' 08.30-10.30 e su richiesta.
ALBERTO SORRENTINO (Presidente)
SAVERIO GIULINI
ANNA MARIA MANTERO
Le lezioni inizieranno il 21 Settembre per il primo semestre, e il 23 Febbraio per il secondo semestre.
MATEMATICA APPLICATA B
La valutazione dell’apprendimento consta di diverse parti.
Vengono anzitutto valutate le esercitazioni settimanali svolte durante l’anno.
Vi e’ poi un esame, in cui si propongono esercizi dello stesso tipo di quelli svolti durante le esercitazioni settimanali. Questi esercizi contengono normalmente parti da svolgere in maniera tradizionale su foglio “cartaceo” e parti da elaborare al computer, utilizzando un foglio elettronico.
Vi e’ infine una componente opzionale, che consiste nel preparare una presentazione Power Point, su un tema concordato durante l’anno.
Iscrizione alle prove d'esame tramite il portale unige.