CODICE | 73141 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 1 cfu al 3° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Il corso fornisce una breve panoramica della pedagogia speciale, concentrandosi in particolare sulle metodologie rivolte ai Bisogni Educativi Speciali. Saranno analizzati gli strumenti di programmazione educativa e didattica per affinare competenze e abilità professionali utili nella relazione di aiuto, all'interno di una dimensione inclusiva.
Conoscere principali meccanismi patogenetici e quadro clinico delle gravi cerebrolesioni in età evolutiva, soprattutto in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale e alla integrazione ed agli scopi dei diversi interventi riabilitativi. Impostare l'indagine psicomotoria tramite osservazione specifica al fine di progettare correttamente l'intervento terapeutico e riconoscere l'area di potenziale sviluppo entro cui collocarlo. Saper descrivere i modi di azione e la qualità dell'interazione e della comunicazione non verbale attraverso la valutazione e la corretta impostazione del setting (caratterizzato da elementi quali lo spazio, il tempo gli oggetti e l'attitudine corporea specifica). Conoscere i principali interventi terapeutici e riabilitativi dei disturbi neurocognitivi, neuropsicologici e neurolinguistici in età evolutiva, soprattutto nell'ottica di collaborazione con l'equipe riabilitativa neuropsichiatrica multidisciplinare. Conoscere le principali metodologie didattiche e di intervento educativo, l’uso di modelli teorici e metodologici derivanti dalle ricerche pedagogiche, filosofiche, psicologiche e sociali e i possibili interventi formativi in relazione ai modelli di pratica educativa codificati dalla ricerca corrente. Progettare ed attuare procedure rivolte all'inserimento e al benessere sociale dei soggetti portatori di disabilità e di handicap neuropsicomotorio e cognitivo attraverso le discipline dello spettacolo.
Imparare gli elementi caratterizzati delle principali metodologie didattiche, conoscendo i rischi e le potenzialità di alcune specifiche situazioni educative. Descrivere l’uso di metodologie derivanti dalle ricerche pedagogiche. Analizzare i possibili interventi formativi in relazione ai modelli di pratica educativa codificati dalla ricerca corrente.
Visione di slides e brevi filmati, analisi di materiali didattici
Definizione dei concetti di handicap, disabilità e diversabilità attraverso un breve excursus storico della Pedagogia Speciale. Integrazione e lavoro di rete; Analisi dei principali strumenti e metodi dell'educazione speciale (Diagnosi Funzionale, Piano Educativo Individualizzato, ecc.). Panoramica riguardo ai Bisogni Educativi Speciali e ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento; L'alleanza educativa per includere e prendersi cura.
A. Lascioli Educazione speciale. Dalla teoria all'azione. Milano, FrancoAngeli, 2011
Ricevimento: Nel primo semestre dopo le lezioni oppure su appuntamento scrivendo a: samantha.armani@unige.it Nel secondo semestre su appuntamento.
ELISA DE GRANDIS (Presidente)
SAMANTHA ARMANI
DONATELLA COLINA
SIMONETTA LUMACHI
FRANCESCA PASSANO
LUCIA SCIARRETTA
FRANCESCA MARIA BATTAGLIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Visione di slides e brevi filmati, analisi di materiali didattici
Novembre 2017
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
14/02/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
05/09/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale |