CODICE | 83883 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 4 cfu al 1° anno di 9915 ARCHITETTURA (LM-4) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/22 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ARCHITETTURA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Tema del modulo è la valutazione quale strumento a supporto dei processi decisionali complessi e delle trasformazioni urbane e territoriali. Il modulo svilupperà il tema della fattibilità degli interventi di trasformazione e riqualificazione urbana, sia dal punto di vista economico che sociale ed ambientale, con particolare riferimento ad un processo di pianificazione comunale.
Obiettivo è la conoscenza dei mercati edilizi e fondiari ed applicazione dei procedimenti di valutazione degli immobili. Conoscenza dei fattori economici del processo di produzione edilizia, giudizi di convenienza (fattibilità), procedimenti innovativi per il controllo di costi, tempi e qualità nella gestione dei progetti complessi.
Principale obiettivo del modulo è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici ed operativi per la valutazione della fattibilità degli interventi alle diverse scale, da quella edilizia a quella urbana e territoriale.
Lo studente apprenderà quali sono i tipi di valore da ricercare e le tecniche da applicare per la risoluzione dei quesiti valutativi che caratterizzano i progetti di trasformazione del patrimonio costruito e del territorio.
Il percorso didattico del modulo è sviluppato secondo tre livelli:
Il corso si articola in due parti:
Nella prima parte sono trattate - dal punto di vista teorico - le tecniche di valutazione (monetarie e non monetarie) con particolare riferimento al progetto alla scala urbana e territoriale.
Parallelamente alla trattazione teorica sono previste alcune applicazioni a casi studio selezionati dal docente – nella forma di esercitazioni in aula - delle tecniche valutative trattate.
In particolare saranno trattate le seguenti tecniche valutative.
Nella seconda parte del modulo sarà sviluppata una valutazione di fattibilità del progetto urbanistico messo a punto dagli studenti all’interno del corso. Le finalità della valutazione saranno definite in ordine alle caratteristiche delle diverse proposte progettuali sviluppate dagli studenti.
L’applicazione valutativa sarà svolta per gruppi di studenti.
Ricevimento: Lunedì mattina dalle 11,30 alle 13,00 3° piano Palazzo del Vescovo - Dipartimento Architettura e Design (dAD) Stradone S. Agostino, 37 - Genova
ROBERTO BOBBIO (Presidente)
PAOLO ROSASCO (Presidente)
CHIARA VACCARO
LUCA VOLPIN
Il percorso didattico del modulo è sviluppato secondo tre livelli:
Febbraio 2018
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Ogni gruppo di studenti presenta il proprio lavoro inerente una applicazione valutativa al tema progettuale sviluppato all’interno del corso e illustra i risultati ottenuti.
La valutazione riguarda sia il lavoro di gruppo, sia l’apporto del singolo e il suo impegno e profitto complessivi.
La Commissione valuta in modo integrato i contenuti della proposta progettuale, gli elaborati attraverso i quali viene espressa, le modalità della sua presentazione.
E’ richiesta la partecipazione alle esercitazioni e alle discussioni collettive, anche nel corso dell’anno, durante le quali sarà considerato l’impegno individuale di ogni studente.
Dato lo spiccato carattere interattivo dell’insegnamento, è richiesta la frequenza da parte dello studente.