Salta al contenuto principale
CODICE 83894
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
MODULI Questo insegnamento è composto da:

PRESENTAZIONE

Laboratorio semestrale collocato nel II semestre.

Integra gli apporti di discipline che si occupano di suolo, territorio e paesaggio da diverse angolazioni.

Il contributo dell’urbanistica riguarda in particolare la capacità del progetto di fornire risposte significative alle problematiche reali del territorio e la sua congruenza con il contesto fisico, socio economico e normativo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Scelta guidata: Laboratorio in opzione riguardante la progettazione urbanistica e per il paesaggio, formato dai moduli Progettazione urbanistica, Advanced urban landscapes e Geomorfologia

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE URBANISTICA

Consolidare le capacità di esplorare, analizzare e interpretare un paesaggio urbano, mettendone in relazione le componenti fisiche con quelle socio-economiche, gli elementi consolidati e i valori patrimoniali con le problematiche contemporanee e i processi di trasformazione in atto. Affinare le capacità di costruire soluzioni progettuali sostenibili e congruenti con il contesto. Verificare la capacità di valutare la fattibilità del progetto rispetto al quadro della pianificazione

Sviluppare una personale metodologia di approccio al progetto integrato.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento prevede:

  • lezioni ex cathedra dei docenti;
  • ricerche ed elaborazione di dati, svolte con la guida dei docenti;
  • l’intervento di uno o più testimoni qualificati, studiosi ed esperti del territorio caso studio;
  • uno o più sopralluoghi;
  • la stesura di una proposta progettuale che gli studenti elaboreranno per gruppi di 2-5 componenti.

 

Oltre al sopralluogo che sarà condotto con i docenti, gli studenti sono tenuti ad effettuare rilievi di dati e verifiche in situ delle interpretazioni e delle proposte progettuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Un nuovo paesaggio urbano a Chiavari. Master Plan per la sistemazione della “colmata”.

PROGETTAZIONE URBANISTICA

Temi introduttivi

Il sistema della pianificazione territoriale nazionale regionale: verifiche delle conoscenze acquisite e integrazioni.

Ecologia e progetto.

Il paesaggio come nuova dimensione progettuale e nella legislazione urbanistica (Codice dei Beni Culturali e Paesaggistici, Carta europea del paesaggio).

La città contemporanea: interpretazioni e progetto. Urbanistica, emergenza ambientale e “riparazione” del territorio.

Modi di comprendere e “raccontare” i paesaggi urbani: analisi delle morfologie, del costruito e degli spazi aperti; letture e interpretazioni dell’insediamento e del paesaggio.

Studio di caso

Area interessata: dalla foce del Rupinaro all’Entella, tra la ferrovia e il mare

  1. Ricognizioni

Assetto socioeconomico

Assetto spaziale e funzionale

Paesaggio urbano

Quadro della pianificazione

Potenzialità e Obbiettivi

  1. Proposta di Master Plan

Relazione programmatica corredata di elaborati grafici e cartografici che illustra il nuovo assetto proposto per l’area, considerandone anche  le relazioni con il  contesto urbano e territoriale

TESTI/BIBLIOGRAFIA

PROGETTAZIONE URBANISTICA

Il corso fa riferimento a temi e metodi elaborati nelle ricerche svolte dai docenti, per cui si rimanda al testo: Bobbio R. (a cura di), Economia e bellezza dei paesaggi costieri, Roma: Donzelli, 2016.

Quattro letture consigliate:

  • per orientarsi sulle condizioni del progetto nella contemporaneità: Richard Sennett, L'uomo flessibile: le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, Milano: Feltrinelli, 2000
  • per riflettere sullo stato del paesaggio urbano contemporaneo: Franco La Cecla, Perdersi. L’uomo senza ambiente, Roma-Bari: Laterza, 2000;
  • per interrogarsi sui compiti e le responsabilità dell’architetto: Donald Schön, Il professionista riflessivo, Bari: Dedalo, 1993.
  • un libro che l’architetto-urbanista deve portare dentro di sé: Italo Calvino, Le città invisibili (1a edizione:  Torino: Einaudi, 1977)

Indicazioni su ulteriori materiali bibliografici, utili ai fini dello svolgimento dell’esercitazione, saranno fornite durante il corso

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

febbraio 2017

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

ORALE
L’esame consiste nella presentazione di un progetto sul caso di studio, attraverso l’esposizione e il commento di elaborati grafici con l’ausilio di strumentazione informatica. Ogni gruppo presenta il proprio progetto e tutti partecipano alla discussione che ne segue.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La Commissione valuta in modo integrato i contenuti della proposta progettuale, gli elaborati attraverso i quali viene espressa e le modalità della sua presentazione.

Durante il semestre è richiesta la frequenza ed una partecipazione al laboratorio in cui lo studente dimostri impegno e un apporto personale allo sviluppo del lavoro. Per ciascuno studente, la valutazione tiene conto sia del lavoro svolto in gruppo, sia del profitto conseguito individualmente.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
19/01/2018 08:30 GENOVA Orale
19/01/2018 08:30 GENOVA Orale
19/06/2018 08:30 GENOVA Orale
19/06/2018 08:30 GENOVA Orale
26/09/2018 08:30 GENOVA Orale
26/09/2018 08:30 GENOVA Orale
26/09/2018 08:30 GENOVA Orale
26/09/2018 08:30 GENOVA Orale
10/01/2019 09:00 GENOVA Orale
10/01/2019 09:00 GENOVA Orale
10/01/2019 09:00 GENOVA Orale