CODICE 60406 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 5 cfu anno 2 9263 (LM-23) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/02 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: IDROLOGIA II E PROTEZIONE IDROGEOLOGICA DEL TERRITORITORIO PRESENTAZIONE Il corso affronta le tematiche relative alla modellazione afflussi-deflussi con particolare riferimento all’idrologia di piena ed all’idrologia statistica d’estremo (pioggia e portata). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo di Idrologia II si propone di approfondire le tematiche relative ai problemi della difesa dalle piene e dell'uso appropriato delle risorse idriche, sviluppando gli elementi forniti nel corso di Idrologia I. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il modulo di Idrologia II si propone di approfondire le tematiche relative alla modellazione afflussi-deflussi con particolare riferimento all’idrologia di piena ed all’idrologia statistica d’estremo (pioggia e portata). Saranno sviluppati ed approfonditi gli elementi forniti nel corso di Idrologia I. MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede 50 ore di lezione comprensive di almeno 10 ore di esercitazione al fine di approfondire le tematiche affrontate da un punto di vista teorico. Sarà inoltre richiesto lo svolgimento di un’esercitazione relativa all’analisi statistica di una serie storica di altezze massime di precipitazione per assegnata durata nonché l’applicazione di un semplice modello concettuale afflussi-deflussi relativo ad un piccolo bacino. Tale esercitazione sarà oggetto di discussione nel corso della prova orale. PROGRAMMA/CONTENUTO I contenuti principali del corso sono i seguenti: Richiami di idrologia di base e statistica inferenziale Modelli di trasformazione afflussi-deflussi Modelli di formazione delle piene Analisi statistica di serie idrologiche Idrologia d’estremo (pioggia/portata) Analisi regionale degli estremi idrologici TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale e dispense disponibili su Aulaweb; Chow V.T., Maidment D.R., Mays L.W., Applied hydrology, New York, McGraw-Hill, 1988. Kottegoda N.T., Rosso R., Statistics, Probability, and Reliability for Civil and Environmental Engineers, New York, McGraw-Hill, 1997. Moisello U., Idrologia tecnica, Medea, 2014. DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO LA BARBERA Ricevimento: Il ricevimento studenti viene concordato con il docente su richiesta dello studente. ILARIA GNECCO Ricevimento: Il ricevimento studenti viene concordato con il docente su richiesta dello studente. Commissione d'esame ILARIA GNECCO (Presidente) PAOLO LA BARBERA (Presidente) LUCA GIOVANNI LANZA (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni iniziaranno il I semestre e si terranno nei giorni di Lunedì ore 11-13 (aula Infdicca) e Venerdì ore 10-13 (aula A12) Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame prevede una prova orale nella quale viene accertata non solo la conoscenza teorica dei problemi ma anche la capacità di applicare le nozioni teoriche a casi reali. La prova orale tende inoltre ad accertare le capacità operative acquisite dallo studente nel corso. A tal fine nel corso della prova orale, lo studente deve discutere/esporre i risultati dell’esercitazione relativa all’analisi statistica di serie di estremi idrologici nonché all’applicazione di un semplice modello concettuale afflussi-deflussi relativo ad un piccolo bacino.