CODICE | 67845 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 1 cfu al 1° anno di 9285 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE (LM/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I professionisti della Riabilitazione hanno l'obbligo deontologico di mettere in pratica le nuove conoscenze per offrire una assistenza qualitativamente efficace e per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale. In Riabilitazione diventa importante sia la Formazione di base che quella continua per l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta.
OBIETTIVI FORMATIVI
Apprendere le metodologie di più recente introduzione nei vari ambiti della riabilitazione anche al fine di un impiego nella programmazione dei vari cicli riabilitativi, basando la propria attività, oltre che sul razionale teorico e sulla propria esperienza, anche sulle migliori prove di efficacia dei trattamenti riabilitativi. Essere in grado di valutare criticamente gli studi pubblicati relativi all’intervento clinico riabilitativo, alla gestione dei processi organizzativi e delle risorse umane, dimostrando di possedere l’abilità di applicazione alle scelte professionali. Essere in grado di concepire, progettare, adattare e realizzare progetti di ricerca clinica. Conoscere le modalità psicologiche di approccio alle problematiche riabilitative. Conoscere norme e modalità della formazione continua e della teledidattica.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Al termine del Corso lo Studente sarà in grado di:
MODALITA' DIDATTICHE
L'insegnamento viene svolto con lezioni frontali che saranno tenute dal docente nominato e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docente permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate, lavoro in piccoli gruppi.
PROGRAMMA / CONTENUTO
FORMAZIONE
METODICHE DIDATTICHE E TUTORIALI
FORMAZIONE CONTINUA
E - LEARNING
TESTI / BIBLIOGRAFIA
Le Slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico (quali tutorial di approfondimento, dispensa elettronica) saranno fornite dal Docente; possono , inoltre, essere consigliati dal Docente libri, articoli e riviste scientifiche. In generale, gli appunti presi durante le lezioni ed il materiale fornito dal Docente sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
Si consiglia di consultare :
FORMAZIONE
- L. Benci, Le professioni sanitarie non mediche. Aspetti giuridici, deontologici e medici-legali
- A. V., La Formazione Core del Fisioterapista, Supplemento al vol.13, n°3
METODICHE DIDATTICHE TUTORIALI
- L. Gamberoni, G. Marmo, M. Bozzolan, C, Loss, O. Valentini , Apprendimento clinico, riflessività e tutorato, EdiSES 2009
- J.J. Guilbert, Guida pedagogica per il personale sanitario, OMS quarta edizione, Edizioni Dal Sud, 2002 ………………………………………………….
FORMAZIONE CONTINUA
- L. Sasso, A. Bagnasco, G. Rocco, L. Zappini, Portfolio delle competenze delle professioni sanitarie, Mc Graw Hill 2011
- D. Massai, A. Amerini, A. Corbani, A. Mancini, Metodi e strumenti per la formazione nelle aziende sanitarie, Mc Graw Hill 2010
SITOGRAFIA
Sistema ECM sul Sito ministero salute e siti regionali
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: carla.buffa@asl5.liguria.it
DANIELA GARAVENTA (Presidente)
PAOLA MACCAGNO
ALESSANDRO ROBUTTI
CARLA BUFFA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
MODALITA' DIDATTICHE
L'insegnamento viene svolto con lezioni frontali che saranno tenute dal docente nominato e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docente permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate, lavoro in piccoli gruppi.
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra marzo e luglio; si rinvia alla vvoce "Orario delle Lezioni".
DIDATTICA, E-LEARNING E EDUCAZIONE CONTINUA IN RIABILITAZIONE
L’esame è orale o orale / scritto; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.
Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio) e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi inerenti la Formazione che verranno posti nel corso dell'esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/02/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale |
RICEVIMENTO STUDENTI
Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail:
Docente |
|
Maccagno Paola |
|
Garaventa Daniela |
|
Robutti Alessandro |
|
De Stefani Elisa |
|
Buffa Carla |