E' uno degli insegnamenti inseriti all'interno del corso integrato di NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E NEUROPSICOLOGIA dell'età evolutiva
Conoscere i principali problemi clinici correlati allo sviluppo cognitivo ed emotivo-relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere i principi di valutazione neurologica del neonato e del lattante ed i principali quadri clinici tipici di questa età. Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni neuropsicologici correlati allo sviluppo in età evolutiva e alla sua patologia. Conoscere i principi metodologici e la progettazione dell'intervento educativo e dei percorsi psicoeducativi nel ciclo di vita. Conoscere le principali metodiche, gli strumenti e le strategie per la gestione dell’intervento educativo.
Conoscere i principi di valutazione neurologica del neonato e del lattante ed i principali quadri clinici tipici di questa età, osservazione psicomotoria nella patologia.
lezione frontale con diapositive e filmati
Disturbi delle funzioni cerebrali integrative – cenni generali e terminologia:
modificazioni dello stato mentale
modificazioni della personalità
alterazioni dello schema corporeo
afasie,
aprassie,
agnosie
Patologia del linguaggio in età evolutiva – classificazione:
disturbi della voce e della parola
disturbi del linguaggio secondari ad alterazioni neuropsichiche
disturbi specifici del linguaggio – disfasie
afasie acquisite – sindrome di Landau Kleffner
Disfunzioni neurologiche minori:
disprassia dello sviluppo
aprassia oculare congenita
il cammino sulle punte “toe walking”
disturbi relazionali
Neuropsichiatria dell’età evolutiva De Negri Ed Piccin
Dispense fornite dal docente
Ricevimento: durante la prima lezione verranno forniti i contatti del docente per fissare eventuali appuntamenti
ELISA DE GRANDIS (Presidente)
FRANCESCA MARIA BATTAGLIA
EUGENIA DUFOUR
MARGHERITA SAVOINI
EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Mese di Marzo II semestre
Orale
L'accertamento è effettuato dal docente che con il suo sapere sull'argomento stabilirà se lo studente ha acquisito le conoscenze necessarie.