Fornire un'idea generale di vari aspetti della chimica organica correlati con la biologia, in particolare riguardanti il funzionamento delle proteine, il loro uso nella sintesi organica e le loro interazioni con potenziali farmaci.
Lezioni tradizionali (32 ore). La frequenza non è obbligatoria, ma sarà monitorata per motivi statistici.
Ricevimento: Il docente è sempre presente in Dipartimento dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 18.30 (tranne ad agosto). Tuttavia, a causa dei numerosi impegni didattici, è consigliabile prendere un appuntamento per E-mail almeno il giorno prima. Se però ci si presenta nello studio ed il docente non ha altri impegni in quel momento, gli studenti saranno ricevuti anche senza previo appuntamento.
LUCA BANFI (Presidente)
ANDREA BASSO (Presidente)
CHIARA LAMBRUSCHINI
LISA MONI
RENATA RIVA
26 febbraio 2018
CHIMICA BIOORGANICA
L'esame sarà orale. All'esame verranno chiesti esclusivamente gli argomenti trattati, come risulta dalle diapositive fornite su aula web. Gli studenti devono prenotarsi almeno 48 ore prima su https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione
L'esame dura dai 30 ai 45 minuti. Nel corso di esso verranno poste 2-3 domande di carattere abbastanza generale su capitoli differenti dell'insegnamento. Nel corso dell'esame i docenti cercheranno di accertare la comprensione dei concetti più che pretendere la conoscenza mnemonica dei vari esempi di molecole farmacologicamente attive mostrate durante il corso. Al contrario, lo studente dovrà ricordarsi le formule dei peincipali amminoacidi e cofattori. Durante l'esame verrà verificata puntualmente la conoscenza di concetti base della Chimica Organica descritti nei corsi precedenti. Lo studente sarà chiamato ad esporre i concetti non solo oralmente, ma anche scrivendo alla lavagna formule e meccanismi di reazione. L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un assegnista con almeno 5 anni di esperienza di ricerca post-laurea). Con queste modalità, la commissione è certamente in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Se la commissione riterrà che tali obiettivi non siano stati raggiunti, lo studente verrà invitato a ritirarsi. In tal caso dovrà ripetere la prova in un successivo appello.