CODICE | 80277 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 8 cfu al 3° anno di 8757 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE (L-27) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE ) |
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
Il Corso di Chimica Fisica 3 con Laboratorio tratta delle molecole in movimento sia esso casuale sia degli ioni in soluzione, esplorando in particolare la velocità delle reazioni chimiche. Si sofferma sulla costruzione della legge cinetica a partire dai vari meccanismi proposti confrontandoli con l'esperimento.
Conoscenza della teoria e delle proprietà delle soluzioni. Conoscenza delle leggi che regolano la velocità delle reazioni chimiche semplici e complesse e delle teorie proposte per la loro interpretazione. Conoscenza dei processi di diffusione e delle proprietà di trasporto, dei meccanismi di reazione con particolare attenzione alle reazioni complesse . Sviluppare capacità di condurre esperimenti in gruppo e di scrivere relazioni sull'attività di laboratorio.
Presentazioni degli argomenti mediante uso di diapositive di PPT ed utilizzo di aula web
per documentazioni ed esercizi supplementari
1) Soluzioni
2) Elementi della teoria della diffusione
3) Soluzioni ioniche
4) Elettrochimica dinamica
5) Approccio sperimentale alla cinetica chimica
6) Meccanismi di reazione
7) Reazioni complesse
8) Confronto tra le teorie sulle reazioni elementari
Fortemente consigliata.
Obbligatoria quella alle esercitazioni di laboratorio
P.Atkins - J de Paola Chimica Fisica 2012 Zanichelli Bologna
Laidler -Meiser Chimica Fisica 1999 Editoriale Grasso Bologna
E.L.CusslerÂÂ Diffusion 1997 Cambridge University Press –USA
Ricevimento: Ricevimento tutti i lunedì ore 8-17 previo appuntamento presso il DCCI Via Dodecaneso 31 stanza 805
MARIA CARNASCIALI (Presidente)
GIORGIO COSTA (Presidente)
CRISTINA ARTINI
FABIO MICHELE CANEPA
MAURIZIO FERRETTI
PIETRO MANFRINETTI
Presentazioni degli argomenti mediante uso di diapositive di PPT ed utilizzo di aula web
per documentazioni ed esercizi supplementari
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame solo orale se si sono superate le esercitazioni scritte durante il corso (almeno 2)
Altrimenti scritto + orale
L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un assegnista con almeno 5 anni di esperienza di ricerca post-laurea) ed ha una durata di almeno 30 minuti. Con queste modalità, dato che almeno uno dei due docenti ha esperienza pluriennale di esami nella disciplina, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare. Nel caso di esame scritto + orale viene fatta una media pesata delle due valutazioni. La Commissione decide, per ogni a.a., quale peso relativo dare alle due prove. Il Docente garantisce la corrispondenza tra gli argomenti dell'esame e quelli effettivamente svolti durante il corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
01/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/03/2018 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
02/05/2018 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
22/05/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale |