CODICE | 66454 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 8 cfu al 2° anno di 8760 MATEMATICA (L-35) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (MATEMATICA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le lezioni si tengono in lingua italiana.
Il corso vuole offrire le nozioni matematiche e metodologiche che stanno alla base delle tecniche del calcolo scientifico. Parte integrante del corso sono da considerarsi le esercitazioni di laboratorio dove lo studente sperimenta e verifica la teoria fatta a lezione.
Tradizionale: Il corso vale 8 CFU
Teoria degli errori. Soluzione di sistemi lineari: condizionamento, metodo di Gauss con strategia del pivoting, fattorizzazioni di matrici: LU e Cholesky e applicazioni. Autovalori di matrici: metodo delle potenze e sue varianti, trasformazioni per similitudine e trasformazioni di Householder: fattorizzazione QR, riduzione a forma di Hessenberg o tridiagonale, cenni sul metodo QR. Approssimazione di funzioni: minimi quadrati discreti: risoluzione tramite le equazioni normali. Decomposizione ai valori singolari e applicazioni al problema dei minimi quadrati discreti. Soluzione numerica di equazioni differenziali mediante metodi a un passo e multistep.
Laboratorio: vengono proposti 5 fogli di esercizi su argomenti affrontati dal docente a lezione da svolgere a gruppi di studenti in aula computer con l'ausilio del software Matlab.
Dispense del docente
Ricevimento: su appuntamento via email
Ricevimento: Su appuntamento, mandando una mail a fassino at dima.unige.it
MICHELE PIANA (Presidente)
CLAUDIA FASSINO (Presidente)
PAOLA BRIANZI
Tradizionale: Il corso vale 8 CFU
In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.
Orale
Laboratorio: La prova di valutazione consiste nella discussione degli elaborati di due fogli di esercizi consegnati durante il corso, uno estratto a caso in precedenza e uno scelto dall'esercitatore al momento della prova; la prova esige la presenza di tutti i componenti del gruppo; La prova dovrà essere svolta improrogabilmente prima della data d’esame scelta e comunque entro la sessione d’esami invernale. La valutazione individuale, se positiva, sarà: S (18-21/30esimi) D (22-24) B (25-27) O (28-30) O+ (30L) Esame orale: non sono previsti compitini
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
06/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
13/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
19/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
19/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto |
Prerequisiti: Nozioni di Analisi (funzioni, derivate e cenni sulle eq. differenziali) e di A;gebra Lineare (matrici, vettori, sistemi lineari).
Modalità di frequenza: Consigliata. Laboratorio: e' richiesta la frequenza ad almeno l’80% delle esercitazioni (a meno di documentazione di impossibilità a frequentare)
Modalità di iscrizione agli esami: Tramite e-mail al Docente