CODICE | 72537 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 5 cfu al 3° anno di 8784 INGEGNERIA MECCANICA (L-9) LA SPEZIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | LA SPEZIA (INGEGNERIA MECCANICA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
I sistemi di controllo a microprocessore, spesso denominati sistemi embedded, sono sistemi elettronici di elaborazione basati su microprocessori di diversa natura (microcontrollori, DSP, FPGA, etc.) progettati appositamente per una determinata applicazione, non riprogrammabili dall'utente, integrati nel sistema che controllano ed in grado di gestirne tutte o parte delle funzionalità richieste. La loro diffusione nell'automazione e meccatronica è estremamente ampia.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: Effettuare una stima dei principali requisiti per un’applicazione embedde in termine di risorse (memoria, I/O, velocità dei canali di comunicazione, potenza di calcolo). Identificare le periferiche più utili per una specifica applicazione e programmarne il funzionamento. Progettare, sviluppare e testare codice ad eventi ed applicazioni real-time per microcontrollori. Compilare, ed effettuare il download ed il debug di programmi per microcontrollori.
Al termine del modulo lo studente dovrà:
Il modulo è suddiviso in lezioni teoriche (introduzione alle architetture) e attività di laboratorio (programmazione dei sistemi embedded con l'utilizzo di una scheda di sviluppo fornita).
Ciascuna lezione di laboratorio è suddivisa in circa un'ora di introduzione al dispositivo/periferica, e tre ore di esercitazione sulle schede di sviluppo. Gli studenti sono divisi in circa 8/10 gruppi (da 3/4 persone).
Il programma del modulo è cosi strutturato:
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aulaweb. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
I seguenti testi possono essere utilizzati per approfondimenti sulla materia:
GABRIELE COSTA (Presidente)
ENRICO SIMETTI (Presidente)
Il modulo è suddiviso in lezioni teoriche (introduzione alle architetture) e attività di laboratorio (programmazione dei sistemi embedded con l'utilizzo di una scheda di sviluppo fornita).
Ciascuna lezione di laboratorio è suddivisa in circa un'ora di introduzione al dispositivo/periferica, e tre ore di esercitazione sulle schede di sviluppo. Gli studenti sono divisi in circa 8/10 gruppi (da 3/4 persone).
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni e avrà lo scopo di valutare se lo studente:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/01/2018 | 10:30 | LA SPEZIA | Orale | |
16/02/2018 | 10:30 | LA SPEZIA | Orale | |
11/06/2018 | 10:30 | LA SPEZIA | Orale | |
03/07/2018 | 10:30 | LA SPEZIA | Orale | |
13/07/2018 | 10:30 | LA SPEZIA | Orale | |
07/09/2018 | 10:30 | LA SPEZIA | Orale |