CODICE | 65998 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 9921 INGEGNERIA INDUSTRIALE E GESTIONALE (L-9) SAVONA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/35 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | SAVONA (INGEGNERIA INDUSTRIALE E GESTIONALE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Il corso si propone di fornire i concetti di base anche attraverso la loro esemplificazione concreta della struttura organizzativa e funzionale delle imprese, della pianificazione e strategia imprenditoriale, della modalità di costituzione e gestione delle imprese nella Il corso è strutturato in tre parti: contabilità generale, contabilità analitica e valutazione investimenti, ognuna delle quali ha specifici obiettivi formativi. Di seguito il dettaglio. CONTABILITA' GENERALE: Capacità di tradurre nelle opportune voci del bilancio di esercizio semplici dinamiche aziendali (acquisti, vendite, prestiti attinti e concessi ecc.) e redazione dei principali schemi di bilancio (stato patrimoniale e conto economico); capacità di comprendere e interpretare semplici documenti di bilancio effettuando riclassificazioni e analisi per indici; valutazione della leva finanziaria. CONTABILITA' ANALITICA: capacità di valutare i costi di diversi oggetti di costo adottando diverse configurazioni e metodologie essendo in grado di riconoscere le peculiarità di ciascuna. Capacità di affrontare, con gli opportuni strumenti, decisioni di breve periodo (make or buy, analisi costi-volumi risultati, eliminazione di una linea di prodotto, accettazione o meno di un ordine ecc.). VALUTAZIONE INVESTIMENTI: capacità di impostare semplici problemi di valutazione investimenti con diverse metodologie (VAN, IRR, PBT), pre e post-tax.
Il corso è interamente svolto dal docente titolare tramite lezioni frontali.
CONTABILITA' GENERALE:
CONTABILITA' ANALITICA:
VALUTAZIONE INVESTIMENTI:
Analisi di bilancio. Strutture formali, indicatori e rendiconto finanziario, Ugo Sòstero, Pieremilio Ferrarese, Giuffrè ed.
SILVIA MASSA (Presidente)
STEFANIA TESTA (Presidente)
MARCO RABERTO
Il corso è interamente svolto dal docente titolare tramite lezioni frontali.
La modalità di svolgimento dell’esame è scritta, con orale facoltativo.
Durante il periodo di lezioni è possibile sostenere prove intermedie sulle singole parti che compongono il programma, che, in caso di esito positivo, costituiscono di fatto l’esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2018 | 11:00 | SAVONA | Scritto | |
05/02/2018 | 11:00 | SAVONA | Scritto | |
04/06/2018 | 11:00 | SAVONA | Scritto | |
09/07/2018 | 11:00 | SAVONA | Scritto |
Propedeuticità :
Nessuna