Il corso introduce i concetti chiave relativi alla rappresentazione dell’informazione in sistemi di memorizzazione ed elaborazione dati. Saranno fornite conoscenze di base sulla caratterizzazione di informazione continua e discreta, su tecniche di codifica e compressione e su alcuni algoritmi di crittografia.
Il corso si propone di fornire le informazioni e le capacità operative essenziali per l' utilizzo di un ambiente di programmazione moderno da parte dello studente di Ingegneria.
Il corso ha l'obiettivo di fornire i concetti essenziali circa la rappresentazione dell’informazione in sistemi di memorizzazione, elaborazione e tramissione di dati, segnali, immagini e sequenze video. Obiettivo specifici includono fornire allo studente conoscenze di base sull'informazione analogica e digitale, la conversione fra di esse, la codifica di sorgente, la compressione audio, video e di immagini ed alcune nozioni introduttive di crittografia.
Lezioni frontali
Il concetto di informazione: segnali e messaggi continui e discreti; idee chiave di un sistema o una rete di comunicazione e di un sistema di elaborazione dell’informazione. Sorgenti di informazione continua: loro caratterizzazione e conversione analogico-digitale. Sorgenti di informazione discreta e codifica: misure quantitative dell’informazione ed entropia; codifica di sorgente, esempi di algoritmi di codifica (ad es., Shannon-Fano, Huffman, Lempel-Ziv-Welch); concetti base di crittografia e sicurezza IT.
A. B. Carlson and P. Crilly, Communication Systems, 5th edition, McGraw Hill Education, 2009
Ricevimento: Su appuntamento
MARCO MARATEA (Presidente)
GABRIELE MOSER (Presidente)
SEBASTIANO SERPICO
SANDRO ZAPPATORE
ICT PER SISTEMI GESTIONALI 1
Orale
Esame orale sul programma svolto
Propedeuticità: conoscenze di base di matematica, teoria della probabilità ed informatica