CODICE 72482 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 10 cfu anno 2 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 9263 (LM-23) - 10 cfu anno 2 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 9263 (LM-35) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/07 LINGUA Italiano SEDE MODULI Questo insegnamento è composto da: MOD. 1 DI PROG. GEOTECNICA PER LA DIFESA DEL TERR. MOD. 2 DI PROG. GEOTECNICA PER LA DIFESA DEL TERR. PRESENTAZIONE Il corso di PROGETTAZIONE GEOTECNICA PER LA DIFESA DEL TERRITORIO fornisce le metodologie di analisi e gli strumenti progettuali, con riferimento a molti problemi che interessano l’ingegnere geotecnico e ambientale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso esamina i principali problemi dell'ingegneria geotecnica e ambientale, con particolare riferimento ai rischi naturali e antropici (rischio sismico, frane, inquinamento sottosuolo). Si forniscono le metodologie di analisi e gli strumenti per il dimensionamento di interventi volti a limitare/impedire le conseguenze delle situazioni di rischio (perdita di stabilità di sistemi geotecnici, stabilizzazione di pendii naturali, tecniche di miglioramento/rinforzo terreni, impianti stoccaggio rifiuti). MODALITA' DIDATTICHE Lezioni teoriche ed esercitazioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Rischi naturali e antropici. Definizioni, analisi di rischio e aspetti normativi. Aspetti geotecnici in relazione al rischio sismico. Propagazione di onde nel terreno. Dinamica dei terreni. Grandezze rappresentative del moto sismico. Pericolosità e effetti di sito. Valutazione sperimentale dei parametri. Normativa. Rischio di Frana. Classificazione dei fenomeni franosi. Cause predisponenti e scatenanti. Analisi di stabilità in campo statico e dinamico. Richiami sui criteri di resistenza nei terreni e nelle discontinuità di ammassi rocciosi. Analisi in condizione di parziale saturazione. Metodi dell’equilibrio limite. Metodi numerici. Indagini e riconoscimento. Indagini e controlli in sito e laboratorio, monitoraggi piezometrici e inclinometrici, monitoraggi satellitari, GIS. Aspetti normativi. Rischio di liquefazione. Liquefazione indotta da sisma, liquefazione “statica”. Perdita di stabilità di dighe in terra, argini, rilevati. Metodi per la valutazione del potenziale di liquefazione. Normativa. Metodi di miglioramento e rinforzo. Tecniche di precarico (consolidazione radiale) e drenaggio, compattazione superficiale e profonda, miscelazione, iniezioni. Geosintetici in ingegneria geotecnica: funzioni e applicazioni, dimensionamento di sistemi di miglioramento e rinforzo. Dimensionamento di opere in Terra Armata e rinforzata. Interventi geotecnici di rinforzo su strutture esistenti Progettazione di opere di consolidamento e stabilizzazione di versanti. Interventi di profilatura e disgaggio. Interventi di drenaggio superficiale e profondo. Opere di rinforzo e sostegno (terre rinforzate - chiodature dei terreni e degli ammassi rocciosi – reticoli di pali - tiranti di ancoraggio – pozzi di sostegno). Interventi di Ingegneria Naturalistica. TESTI/BIBLIOGRAFIA -Dispense del Corso -P.Colombo-F. Colleselli: “Elementi di Geotecnica” 2° Ed. - Zanichelli (1996) -L.W. Abramson et al “ Slope Stability And Stabilization Methods ” John Wiley and Sons.(1996) DOCENTI E COMMISSIONI ROSSELLA BOVOLENTA Ricevimento: Su appuntamento. Commissione d'esame ROSSELLA BOVOLENTA (Presidente) RICCARDO BERARDI ROBERTO PASSALACQUA LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame costituito da prova orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova orale è volta ad accertare la preparazione e le capacità operative acquisite dallo studente nel corso. La prova orale consiste in alcune domande riguardanti gli argomenti trattati. Durante lo svolgimento dell’esame, possono essere richieste dimostrazioni, calcoli e rappresentazioni grafiche e può essere verificata la conoscenza di software impiegati durante il corso. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 11/01/2018 09:00 GENOVA Orale 25/01/2018 09:00 GENOVA Orale 07/02/2018 09:00 GENOVA Orale 26/03/2018 09:00 GENOVA Orale 20/04/2018 09:00 GENOVA Orale 05/06/2018 09:00 GENOVA Orale 28/06/2018 09:00 GENOVA Orale 12/07/2018 09:00 GENOVA Orale 26/07/2018 09:00 GENOVA Orale 31/07/2018 14:30 GENOVA Orale 31/07/2018 14:30 GENOVA Orale 10/09/2018 09:00 GENOVA Orale 27/09/2018 09:00 GENOVA Orale 18/10/2018 09:00 GENOVA Orale 21/11/2018 12:30 GENOVA Orale 19/12/2018 09:00 GENOVA Orale 17/01/2019 11:00 GENOVA Orale 29/01/2019 09:00 GENOVA Orale 07/02/2019 09:00 GENOVA Orale 19/02/2019 09:00 GENOVA Orale 11/01/2018 09:00 GENOVA Orale 25/01/2018 09:00 GENOVA Orale 07/02/2018 09:00 GENOVA Orale 26/03/2018 09:00 GENOVA Orale 20/04/2018 09:00 GENOVA Orale 05/06/2018 09:00 GENOVA Orale 28/06/2018 09:00 GENOVA Orale 12/07/2018 09:00 GENOVA Orale 26/07/2018 09:00 GENOVA Orale 31/07/2018 14:30 GENOVA Orale 31/07/2018 14:30 GENOVA Orale 10/09/2018 09:00 GENOVA Orale 27/09/2018 09:00 GENOVA Orale 18/10/2018 09:00 GENOVA Orale 21/11/2018 12:30 GENOVA Orale 19/12/2018 09:00 GENOVA Orale 17/01/2019 11:00 GENOVA Orale 29/01/2019 09:00 GENOVA Orale 07/02/2019 09:00 GENOVA Orale 19/02/2019 09:00 GENOVA Orale