CODICE 91253 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 5 cfu anno 2 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 9263 (LM-23) - 5 cfu anno 2 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 9263 (LM-35) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/02 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento intende fornire gli elementi di base per l’inquadramento progettuale di un porto inteso sia come complesso di opere destinate a realizzare una zona attrezzata per le operazioni delle navi sia come nodo di un sistema di trasporto intermodale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento intende fornire gli elementi di base per l'inquadramento progettuale di un porto inteso sia come complesso di opere destinato a realizzare una zona attrezzata per le operazioni delle navi sia come nodo di un sistema di trasporto intermodale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze necessarie per poter sviluppare la pianificazione e la progettazione di un porto comprensivo delle aree marittime e delle aree a terra. Verranno anche analizzate le modalità di funzionamento di un porto commerciale di categoria II, classe I (rilevanza economica internazionale) e gli aspetti legislativi e burocratici che regolano le attività portuali. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e seminari tematici. PROGRAMMA/CONTENUTO CARATTERI PROGETTUALI Caratteristiche del paraggio di impianto del porto (esposizione, fondali, maree, dinamica litoranea). Tipologia portuale per mari a forte e limitata escursione di marea. Pianificazione portuale riferita al dimensionamento degli specchi acquei: canali di accesso, spazi di arresto e manovra, darsene. Pianificazione portuale riferita agli spazi terrestri: logistica e dimensionamento terminali merci varie containerizzate e no, rinfuse solide e liquide; terminali offshore, transhipment. Cenni sulle opere costituenti il porto: opere di difesa, opere di accosto e ormeggio. Operazioni portuali controllo della tranquillità dello specchio acqueo. Ciclo di vita utile e manutenzione. GESTIONE E FUNZIONAMENTO DI UN PORTO Il Piano regolatore portuale. Esempi di opere marittime e dragaggi realizzate nel porto di Genova. Criticità tipiche da risolvere per la realizzazione delle opere marittime. Il Percorso Procedimentale per la realizzazione delle opere dalla progettazione al collaudo. Gli attori principali per la realizzazione delle opere dalla progettazione al collaudo. L'approccio medotologico per la progettazione di opere marittime. Tecniche di gestione delle commesse per risolvere le criticità Pianificazione logistica ed economica di un porto. Le entrate e le uscite. I finanziamenti delle opere portuali. Le concessioni ed i canoni concessori. TESTI/BIBLIOGRAFIA Borzani, G., 1980, Linee di tendenza e criteri generali di progettazione delle calate e dei terminali marittimi commerciali, ESA. Bruun, P., 1990, Port Engineering, Gulf Publishing Company. Thoresen C.A.,2003, Port designer's Handbook, Thomas Telford. Velsink, H.,1993, Ports and terminals, T.U., Delft. Tsinker, G.P., 1997, Handbook of Port and Harbor Engineering, Chapman & hall. DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNI BESIO Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento in seguito ad accordo telefonico o via e-mail Commissione d'esame GIOVANNI BESIO (Presidente) PAOLO BLONDEAUX LAURA LANDO' REBAUDENGO ALESSANDRO STOCCHINO LEZIONI INIZIO LEZIONI All'inizio del secondo semestre come da orario ufficiale Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova di esame consiste in una discussione sugli argomenti del corso prendendo come punto di riferimento un porto commerciale su cui gli studenti dovranno elaborare una presentazione di analisi dei diversi aspetti logistici, funzionali e progettuali. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 05/01/2018 10:00 GENOVA Orale 19/01/2018 10:00 GENOVA Orale 02/02/2018 10:00 GENOVA Orale 16/02/2018 10:00 GENOVA Orale 27/03/2018 10:00 GENOVA Orale 08/06/2018 10:00 GENOVA Orale 22/06/2018 10:00 GENOVA Orale 06/07/2018 10:00 GENOVA Orale 20/07/2018 10:00 GENOVA Orale 03/08/2018 10:00 GENOVA Orale