CODICE | 80574 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 5 cfu al 2° anno di 9263 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (LM-23) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/09 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE) |
PERIODO | 2° Semestre |
Gli allievi acquisiscono padronanza nel calcolo delle costruzioni alle azioni del vento e sensibilità a riconoscere le costruzioni esposte ai fenomeni di instabilità aeroelastica.
Il modulo fornisce i fondamenti teorici dell'ingegneria del vento con una visione strutturale. Si trattano le proprietà della velocità del vento indisturbato, l'aerodinamica delle costruzioni, la risposta dinamica delle strutture soggette all'azione del vento. Si pongono le basi dell'aeroelasticità delle strutture e del controllo passivo e attivo.
Si richiede la conoscenza dei fondamenti della dinamica delle strutture.
Il corso si articola in lezioni durante le quali sono esposti aspetti teorici, sperimentali, numerici e applicativi, con esempi inerenti grandi opere dell’ingegneria. Gli allievi svolgono, in piccoli gruppi di lavoro, una relazione progettuale assistita relativa a una costruzione reale.
1. Introduzione all’ingegneria del vento. 2. Vento: Circolazione atmosferica. Velocità media. Turbolenza. Analisi probabilistica e climatologia. Fenomeni a mesoscala. 3. Aerodinamica: Aerodinamica delle costruzioni. Flussi interni. Comfort pedonale. Gallerie del vento. CFD. 4. Dinamica: Risposta longitudinale. Risposta 3D delle strutture snelle. Risposta 3D delle strutture tridimensionali. Risposta dinamica ai temporali. 5. Aeroelasticità: Distacco dei vortici e sincronizzazione. Interazione fluido-struttura nella direzione del vento. Galoppo nella direzione trasversale al vento. Instabilità torsionale. Aeroelasticità 3D delle strutture snelle. Flutter. 6. Conclusioni e prospettive.
Ricevimento: Come indicato su Aulaweb.
GIOVANNI SOLARI (Presidente)
LUISA PAGNINI
MARIA PIA REPETTO
Il corso si articola in lezioni durante le quali sono esposti aspetti teorici, sperimentali, numerici e applicativi, con esempi inerenti grandi opere dell’ingegneria. Gli allievi svolgono, in piccoli gruppi di lavoro, una relazione progettuale assistita relativa a una costruzione reale.
All'inizio del secondo semestre come da orario di facoltà.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame prevede una prova orale basata su due/tre domande di teoria attinenti agli argomenti trattati nel corso. Durante la prova è anche discussa la relazione progettuale sviluppata dagli allievi in piccoli gruppi.
Tutte le informazioni sono distribuite in aula e tramite il sito di aulaweb.