CODICE 72379 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 5 cfu anno 1 9263 (LM-23) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/01 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: IDRAULICA FLUVIALE E AMBIENTALE PRESENTAZIONE Nell'ambito dell'ingegneria ambientale, la conoscenza dei processi di trasporto e dispersione degli inquinanti nei sistemi naturali (alvei fluviali, laghi, estuari e lagune, zone costiere e mare) rappresenta una disciplina di fondamentale importanza ed estremamente caratterizzante l'ingegnere ambientale. Il corso fornisce gli elementi fondamentali dal punto di vista delle conoscenze teoriche e offre l'occasione di approfondire le problematiche specifiche di alcuni dei suddetti ambienti naturali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire allo studente la capacità di analizzare i processi di diluizione di inquinanti passivi nei fluidi con particolare riferimento all'ambito fluviale, marittimo-costiero e atmosferico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi principali del corso sono: 1. fornire le conoscenze teoriche di base, necessarie per meglio comprendere quali siano i modelli più adeguati per lo studio dei processi di trasporto di inquinanti nei diversi contesti naturali 2. fornire una formazione specifica nel contesto degli alvei fluviali in stretto collegamento con i contenuti del modulo di idraulica fluviale 3. rendere gli studenti capaci di utilizzare un programma di simulazione numerica dei precessi di miscelamento in alvei fluviali 4. fornire conoscenze di base per gli ambienti estuarini MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede lezioni frontali e l'utilizzo di software pubblic domain per la simulazione numerica di processi di dispersione in corsi d'acqua naturali PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso è suddiviso in tre parti principali: 1. Fondamenti sui processi di diffusione e dispersione Diffusione molecolare: fondamenti, legge di Fick, soluzione fondamentale, metodo delle immagini, esempi di applicazioni; diffusione turbolenta: fondamenti, tensore delle diffusività turbolente, esempi di applicazioni; dispersione: fondamenti, teoria di Taylor (dispersione nei condotti) e di Elder (dispersione nelle correnti a superficie libera); 2. Processi di miscelamento negli alvei naturali Descrizione dei tre regimi di miscelmento: campo vicino, campo intermedio, campo lontano; modelli a coefficienti costanti e non; 3. Processi di miscelamento negli estuari approfondimento dei processi di miscelamento in sistemi estuarini indotti dalla marea TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense del corso; Fischer et al. - Mixing in Inland and Coastal Waters – Academic Press - 1979 DOCENTI E COMMISSIONI ALESSANDRO STOCCHINO Ricevimento: Lunedì dalle 14:00 alle 18:00 Commissione d'esame MARCO ENRICO COLOMBINI (Presidente) ALESSANDRO STOCCHINO (Presidente) PAOLO BLONDEAUX LEZIONI INIZIO LEZIONI secondo semestre Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Il superamento dell'esame prevede lo sviluppo di un'esercitazione basata sulla simulazione numerica di un caso di studio reale e una prova orale sui contenuti del corso MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova orale mira ad accertare il livello di comprensione raggiunta dallo studente soprattutto sulle parti di fondamento. Lo studente dovrà dimostrare di sapersi orientare soprattutto nei collegamenti tra i concetti spiegati a lezione. Le domande verteranno su tutto il materiale presentato a lezione e spesso verrà richiesta la capacità di collegare i vari argomenti L'esercitazione pratica di simulazione numerica servirà per valutare la capacità dello studente nell'applicare criticamente i concetti teorici spiegati durante il corso