CODICE 66209 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 5 cfu anno 1 9263 (LM-23) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/01 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MECCANICA DEI SOLIDI E DEI FLUIDI PRESENTAZIONE Il corso di Meccanica dei Fluidi appartiene all'Area 08- Ingegneria civile e Architettura, Macrosettore 08/A - Ingegneria delle infrastrutture e del territorio, Settore concorsuale 08/A1 - Idraulica, idrologia , costruzioni idrauliche e marittime, SSD - Idraulica OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo di Meccanica dei fluidi intende illustrarne i principi fondamentali e dedurre le Leggi che ne governano il moto. Inoltre durante il corso vengono formulati e risolti alcuni semplici problemi di interesse pratico. MODALITA' DIDATTICHE Il corso sarà articolato in lezioni (40 ore circa) ed esercitazioni (10 ore circa) PROGRAMMA/CONTENUTO Schema di mezzo continuo. Proprietà dei fluidi. Cinematica dei fluidi. Il tensore delle tensioni. Equazioni cardinali del moto. Cenni di termodinamica. Condizioni al contorno. Dinamica dei fluidi viscosi: le equazioni di Navier-Stokes. Moti laminari. Cenni sulla dinamica della vorticità. Moti ad alti numeri di Reynolds. Dinamica dei fluidi ideali: il teorema di Bernoulli. Moti irrotazionali. Trasformazioni conformi. Strato limite: concetto e interpretazioni. Lo strato limite di Blasius. Turbolenza: le equazioni del moto medio. Il problema della chiusura dei moti turbolenti e l'approccio di Boussinesq. Cenni sui principali modelli di turbolenza. TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense del corso; Marchi -Rubatta, Meccanica dei fluidi principi e applicazioni, Utet, 1981; Ghetti, Idraulica, Libreria Cortina, Padova, 1980. DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO BLONDEAUX Ricevimento: Orario da concordare inviando un messaggio di posta elettronica Commissione d'esame PAOLO BLONDEAUX (Presidente) ROBERTA SBURLATI (Presidente) GIOVANNI BESIO GIOVANNA VITTORI LEZIONI Orari delle lezioni MECCANICA DEI FLUIDI ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame prevede solo la prova orale che è volta ad accertare il grado di conoscenza degli argomenti previsti nel programma del corso e trattati durante le lezioni. Usualmente, verranno poste tre domande su argomenti relativamente ampi, lasciando alla successiva discussione il compito verificare la comprensione dei dettagli. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Eventualmente, durante l'esame, verranno anche proposti allo studente semplici problemi per verificare le capacità operative acquisite. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 10/01/2018 08:30 GENOVA Orale 25/01/2018 08:30 GENOVA Orale 14/02/2018 08:30 GENOVA Orale 29/06/2018 08:30 GENOVA Orale 18/07/2018 08:30 GENOVA Orale 06/09/2018 08:30 GENOVA Orale