CODICE | 72398 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 5 cfu al 1° anno di 9263 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (LM-23) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Il corso di IDRAULICA FLUVIALE è il primo corso del curriculum Ambientale che gli studenti incontrano nell'ambito della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile-Ambientale. Il corso è semestrale (I semestre) ed è unito al corso di IDRAULICA AMBIENTALE (II semestre) prevedendo un unico esame finale.
Il modulo intende fornire gli strumenti interpretativi e predittivi sull'idrodinamica e morfodinamica delle correnti fluviali, i quali costituiscono i presupposti per la progettazione di opere di difesa dalle piene, di opere per la navigazione fluviale e così via.
Il modulo intende fornire gli strumenti interpretativi e predittivi sull'idrodinamica dei moti a superficie libera in ambito fliviale partendo dalla formulazione monodimensionale del problema del moto di una corrente. Vengono analizzati i casi di correnti stazionarie ed uniformi, di correnti stazionarie non uniformi, di correnti non stazionarie e non uniformi, con particolare attenzione alla determinazione dei profili di rigurgito e alla propagazione di onde di piena e di marea negli estuari.
Il corso è articolato in circa 50 ore di lezione frontale.
I modelli nell'idrodinamica naturale. Correnti uniformi e stazionarie a superficie libera. Profondità di moto uniforme. Resistenza e conduttanza. Correnti stazionarie a superficie libera. Grandezze critiche. Profili in alvei cilindrici. Alvei fluviali, torrentizi e critici. Condizioni all'imbocco e allo sbocco. Fenomeni localizzati. Afflussi e deflussi laterali. Correnti non stazionarie a superficie libera. Onde di piena: il modello cinematico e il modello parabolico. Onde di marea. Estuari a larghezza costante. Estuari debolmente convergenti.
Ricevimento: Tutti i giorni su appuntamento: scrivere a col@dicca.unige.it
ALESSANDRO STOCCHINO (Presidente)
MARCO ENRICO COLOMBINI (Presidente)
PAOLO BLONDEAUX
Il corso è articolato in circa 50 ore di lezione frontale.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame prevede un'unica prova orale, comprendente sia i contenuti del modulo di IDRAULICA FLUVIALE che quelli del modulo di IDRAULICA AMBIENTALE.