CODICE | 84540 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 5 cfu al 1° anno di 9263 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (LM-23) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Docente: Riccardo Berardi
Codice corso: 84540
Settore scientifico disciplinare: ICAR/07 Geotecnica
Crediti: 5
Corso di Laurea: CLM in Ingegneria Civile e Ambientale – 1° anno /II semestre
Il modulo intende fornire allo studente gli strumenti per il progetto e la verifica delle fondazioni dirette e profonde. Il modulo si propone inoltre di fornire gli strumenti per la sperimentazione sui pali di fondazione e per il progetto di fondazioni di strutture ed impianti industriali, anche sottoposte ad azioni dinamiche.
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per il progetto e la verifica delle fondazioni, superficiali e profonde, e delle opere di sostegno. Le conoscenze già acquisite precentemente (ad es. sulle fondazioni superficiali) sono completate ed integrate considerando i problemi di interazione terreno-struttura, il comportamento non linerare del terreno, la scelta dei parametri geotecnici necessari per le analisi numeriche. Si affrontano anche argomenti legati ai tiranti di ancoraggio (per le opere di sostegno) e a tecniche di miglioramento e rinforzo dei terreni (per le fondazioni).
Scelta del tipo di fondazione. Calcolo e verifica di strutture di fondazione e opere di sostegno.
Il corso è articolato in lezioni, esercitazioni ed trattazione di casi studio
Dispense del Corso (AulaWeb)
Berardi G., 1974, Ingegneria delle Fondazioni, in Enciclopedia dell’Ingegneria, Cap. 45.2, ISEDI, Istituto Editoriale Internazionale, Milano.
Berardi R., 1997, Capacità portante di un singolo palo soggetto a carico assiale, in XVI CGT, Conferenze di Geotecnica di Torino - conf. n° 16(1).
Berardi R. 2017, Fondamenti di Geotecnica, 3a Ed. Città Studi, De Agostini Scuola (www.cittastudi.it).
Clayton C.R.I., Woods R.I, Bond A.J, Milititsky J., 2013, Earth Pressure and Earth-Retaining Structures, 3rd ed., CRC Press, Taylor & Francis Group.
Fleming W., Weltman A., Randolph M., Elson W., 1992, Piling Engineering, 2nd ed., Blackie Academic & Professional, Glasgow and London.
Lancellotta R., Calavera J., 1999, Fondazioni, Mc Graw Hill Italia, Milano.
Viggiani C., 1999, Fondazioni, Hevelius, Benevento.
Risorse in rete
Dispense su AulaWeb
Ricevimento: Su appuntamento contattando il docente: 010 3532506 riccardo.berardi@unige.it
RICCARDO BERARDI (Presidente)
ROSSELLA BOVOLENTA (Presidente)
LUDOVICA CAMBIAGGI
Il corso è articolato in lezioni, esercitazioni ed trattazione di casi studio
Febbraio 2018
DESCRIZIONE: Esame orale e scritto.
Esame orale: si pongono domande per stabilire la conoscenza teorica degli argomenti.
Esame scritto: gli studenti, divisi in gruppi, dovranno preparare una relazione tecnica sulla progettazione di una fondazione e / di una opera di sostegno, partendo dalla caratterizzazione del suolo, disponendo di dati da un case history reale (indagini geologiche, sondaggi, laboratorio e prove in situ, combinazioni di carico, ecc.).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | AULA A12 |
22/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | AULA A12 |
31/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | AULA A12 |
15/02/2018 | 16:30 | GENOVA | Orale | AULA A12 |
27/03/2018 | 14:15 | GENOVA | Orale | |
13/04/2018 | 14:15 | GENOVA | Compitino | |
04/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
24/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/01/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
28/01/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
25/02/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
25/02/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale |