CODICE | 65934 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 8714 INGEGNERIA CHIMICA (L-9) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/03 |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA CHIMICA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
Il corso è volto all’acquisizione di competenze specifiche nell'ambito della bonifica di siti inquinati e del trattamento dei rifiuti (circa il 50% delle ore per ogni argomento) tramite lezioni frontali, analisi casi studio e visite presso gli impianti. Accanto ad aspetti impiantistici, il corso trasferisce le competenze di base per valutare la sostenibilità dei processi al fine di comparare diverse tecnologie di bonifica e sistemi di trattamento e identificare la soluzione progettuale ottimale.
Proporre una trattazione ampia degli aspetti di inquinamento, bonifica e depurazione nei principali comparti ambientali : atmosfera, suolo e acqua. In particolare parte della trattazione del corso si concentra sul trattamento rifiuti, analizzato secondo le diverse e principali modalità gestionali: discariche controllate, termovalorizzatori, compostaggio, ecc. Accanto ad aspetti principalmente impiantistici, il corso si pone inoltre l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze di base, necessarie a valutare le problematiche connesse alla sostenibilità ambientale dei processi. Obiettivo ulteriore è quindi l'acquisizione di principi di gestione associati all'uso di tecnologie a basso impatto ambientale, introducendo un nuovo approccio progettuale che tenga conto dei potenziali impatti ambientali generati lungo tutto il ciclo di vita dei processi di trattamento rifiuti esaminati. In quest'ottica all'interno dle corso vengono brevemente introdotti principi di Analisi del Ciclo di Vita (LCA) con la finalità principale di poter comparare diverse tecnologie e sistemi di trattamento.
- apprendimento del funzionamento e delle modalità gestionali di sistemi integrati di gestione rifiuti
- acquisizione della metodologia di analisi del ciclo di vita LCA nel settore trattamento rifiuti
- conoscenza delle principali tecniche di bonifica e della normativa di riferiemnto
- apprendimento dell'analisi del rischio ai fini della bonifica dei siti contaminati
Il corso prevede 5 ore settimanali di didattica frontale in aula, solitamente divise in 2 giornate di 2 ore e 3 ore.
Sono previste visite ad impianti di trattamento rifiuti e valutazione di casi studio su impianti reali di trattamento rifiuti e siti da bonificare
Principali argomenti trattati nel corso di "Bonifica dei siti inquinati e trattamento dei rifiuti solidi":
- introduzione alle politiche ambientali
- gestione rifiuti - contesto normativo
- classificazione rifiuti
- raccolta differenziata
- riciclaggio
- principi di analisi del ciclo di vita
- analisi merceologica, frazioni
- smaltimento in discarica
- visita impianto (esercitazione)
- analisi 4 impianti discariche RSU e assimilabili (casi studio)
- compostaggio
- analisi 1 impianto di compostaggio (caso studio)
- termovalorizzazione
- combustione diretta
- analisi di un impianto di termovalorizzazione (caso studio)
- gassificazione e pirolisi
- abbattimento fumi
- trattamento degli effluenti solidi e liquidi
- bonifica siti contaminati - aspetti normativi
- caratteristiche fisico-chimiche dei suoli
- scarichi suolo e sottosuolo, terre e rocce da scavo
- trattamento in ambiente terrestre, iniezioni in profondità
- lagunaggio, trattamenti biologici
- trattamenti chimico-fisici
- Analisi del rischio
- messa in sicurezza d'emergenza e messa in sicurezza permamente
Per la parte trattamento rifiuti vengono rese disponibili le slide del corso che contengono tutti gli argomenti trattati.
Per la parte bonifica sono rese disponibili le slide e una dispensa riassuntiva
TUA: testo ambientale unico dlgs 152 parte IV
Ricevimento: Il docente riceve presso il proprio ufficio in via all'Oera Pia 15 il martedì tra le 16.00 - 18.00
MICHELA GALLO (Presidente)
ADRIANA DEL BORGHI
Il corso prevede 5 ore settimanali di didattica frontale in aula, solitamente divise in 2 giornate di 2 ore e 3 ore.
Sono previste visite ad impianti di trattamento rifiuti e valutazione di casi studio su impianti reali di trattamento rifiuti e siti da bonificare
le lezioni iniziano martedì 20 settembre 2016 alle ore 14.00
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Il superamento del corso avviene tramite un esame orale
Il superamento del corso avviene tramite esame orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale |